Da
Venerdì, 08 Ottobre 2021 15:00
fino a quando
Venerdì, 08 Ottobre 2021 18:00
Il corso si sviluppa in 18 ore di frequenza suddivisi in 6 moduli di 3 ore:
- 1° modulo: 8 ottobre 2021 (dalle ore 15.00 alle ore 18.00) -
Introduzione alla consulenza di management- 2° modulo: 15 ottobre 2021 (dalle ore 15.00 alle ore 18.00) -
Strategia e ambiti organizzativi- 3° modulo: 22 ottobre 2021 (dalle ore 15.00 alle ore 18.00) -
Il marketing del consulente- 4° modulo: 29 ottobre 2021 (dalle ore 15.00 alle ore 18.00) -
Il processo di consulenza- 5° modulo: 12 novembre 2021 (dalle ore 15.00 alle ore 18.00) -
Negoziazione e gestione delle relazioni- 6° modulo: 19 novembre 2021 (dalle ore 15.00 alle ore 18.00) -
Etica e valori del consulenteModalità di erogazioneWebinar
Destinatari del corsoConsulenti di management, per mantenersi aggiornati su tendenze, best practice e i più recenti standard del settore.
Manager, per intraprendere l’attività di consulente avendo acquisito i fondamenti della pratica professionale.
Professionisti, per migliorare le proprie competenze consulenziali ed ampliare gli ambiti di intervento.
Giovani, per avviarsi alla carriera professionale di consulente di management.
Obiettivi formativi generaliComprendere le caratteristiche della professione di consulente di management, l’approccio al mercato e le modalità di gestione delle relazioni con i clienti e di svolgimento gli incarichi di consulenza.
Conoscere le fasi del processo di consulenza, le competenze da mettere in campo, gli standard nazionali e internazionali cui riferirsi e il sistema di valori fondanti della professione.
ContenutiEssere consulente: in cosa consiste la professione del consulente di management: le responsabilità, le competenze ed i comportamenti per soddisfare le attese dei clienti, e più in generale degli “stakeholder”, nel rispetto dell’etica professionale; le motivazioni della professione e come promuovere la propria figura professionale.
Fare il consulente: quali sono e come gestire le fasi del processo di consulenza, come tradurre i problemi del cliente in obiettivi dell’incarico e strutturare l’offerta. Sviluppare una visione sistemica del contesto del cliente, saper dimostrare competenza e professionalità per creare valore per l’organizzazione.
Quota di partecipazione€ 400,00+IVA
€ 300,00+IVA per gli iscritti APCO
Crediti formativiLa partecipazione al corso riconosce 18 crediti formativi ai soci APCO
AdesioniPer informazioni riguardo ai contenuti del corso rivolgersi alla Commissione Formazione:
Mail:
formazione@apoitalia.itPer adesioni rivolgersi alla segreteria di APCO
Mail:
segreteria@apcoitalia.itTel. + 39 02 7750449
Tel. +39 351 7749620
(orari disponibilità telefonica da lunedì a giovedì ore 9:00-12:00 e 14:00-16:00 e venerdì 9:00-12:00)