membro di![]() |
organismo accreditato per la qualificazione![]() |
Executive Smart Master - Innovation Management
Live Streaming I Giugno - Luglio 2025
Prenditi cura della tua crescita professionale, iscriviti ora!
L'Executive Smart Master (ESM) - Innovation Management è un percorso che APCO propone per la formazione e l'avvio alla professione di Innovation Manager, figura professionale emergente che accompagna imprese e organizzazioni nei processi trasformativi generando valore attraverso l'innovazione.
L'Innovation Manager integra competenze strategiche, manageriali e sistemiche, promuovendo soluzioni innovative in ambito di prodotto, processo, modello di business e organizzazione, con attenzione agli impatti su clienti, stakeholder e contesto.
In uno scenario VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity e Ambiguity), che richiede grandi capacità di anticipazione e di adattamento ai cambiamenti, l'Innovation Manager gioca un ruolo fondamentale nella gestione degli impatti dell'innovazione sul business, sul personale e sugli aspetti di sostenibilità e responsabilità sociale.
Considerate le tecnologie abilitanti correlate alla gestione dell'innovazione, spetta all'Innovation Manager valutarne l'applicabilità all'interno dell'organizzazione, promuovendo i cambiamenti culturali del personale e un approccio orientato alla partnership per l'innovazione.
L'ESM - Innovation Management progettato da APCO è riconosciuto da UNITER S.r.l. per la certificazione professionale accreditata da ACCREDIA secondo la norma UNI 11814:2021, riguardante i requisiti delle figure operanti nell'ambito della gestione dell'innovazione e dei processi di certificazione della conformità dei tre livelli previsti dalla norma:
- Livello professionale 3 Innovation Manager
- Livello professionale 2 Innovation Specialist
- Livello professionale 1 Innovation Technician
Destinatari
- Consulenti di Management, Manager e Professionisti interessati ad assumere il ruolo di Innovation Manager o che intendono perfezionare il proprio profilo professionale, valorizzando una visione sistemica e multidisciplinare nella gestione del cambiamento e dei processi innovativi.
- "Innovatori" già iscritti all'Albo del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), che desiderano approfondire le proprie competenze alla luce delle normative UNI e ISO di riferimento e prepararsi all'esame di certificazione professionale "Innovation Manager" secondo la norma UNI 11814:2021, con riconoscimento ACCREDIA.
Obiettivi
L'ESM ha l'obiettivo di fornire al professionista o al manager gli elementi di conoscenza essenziali per operare con visione strategica e capacità consulenziale nelle attività di gestione dell'innovazione, all'interno o a supporto delle organizzazioni.
In particolare, il percorso è progettato per consentire al partecipante di acquisire metodi e strumenti per assolvere efficacemente alla funzione di Innovation Manager, valorizzando un profilo consulenziale ad alto valore strategico.
Programma
L'ESM - Innovation Management ha una durata complessiva di 30 ore di formazione.
Il percorso di base è strutturato in:
- 1 seminario introduttivo (2 ore);
- 8 moduli (30 ore formazione);
- 1 seminario conclusivo a cura dell'Ente di Certificazione Uniter S.r.l. (1 ora).
Completato il percorso base, i partecipanti possono integrarlo scegliendo uno o più moduli di specializzazione per approfondire tematiche avanzate e tecnologie emergenti nei processi di innovazione.
Il percorso, realizzato interamente in live streaming, fornisce una preparazione solida e attuale, affrontando i proncipali ambiti dell'innovazione - strategia, sostenibilità, trasformazione digitale, governace e cultura etica - con riferimento ai requisiti della norma 11814:2021.
PERCORSO BASE
Martedì 10 giugno 2025 - ore 17:00 - 19:00
Seminario introduttivo - La figura del Consulente di Management per l'Innovazione, presentazione percorso formativo
Venerdì 13 giugno - ore 15:30 - 18:00
Modulo 1 - Fondamenti di gestione dell'innovazione e normative ISO/CEN/UNI
Sabato 14 giugno - ore 09:30 - 12:00
Modulo 2 - Parte 1 - Strategie di innovazione nelle organizzazioni
Venerdì 20 giugno - ore 15:30 - 17:30
Modulo 2 - Parte 2 - Disruptive Strategies e innovazione digitale
Venerdì 20 giugno - 17:00 - 18:00
Modulo 2 - Parte 3 - Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni
Sabato 21 giugno - ore 09:30- 12:00
Modulo 3 - Parte 1 - Creatività e intelligenza strategica
Venerdì 27 giugno - ore 15:30 - 18:00
Modulo 3 - Parte 2 - Tecnologie sostenibili e Advanced Manufacturing Solutions
Giovedì 3 luglio - ore 15:30 - 18:00
Modulo 4 - Parte 1 - Lean innovation e nuovi modelli organizzativi con testimonianza aziendale
Venerdì 4 luglio - ore 15:30 - 17:00
Modulo 4 - Parte 2 - Tecnologie abilitanti per la transizione 4.0
Venerdì 4 luglio - ore 17:00 - 18:00
CASE STUDY - Robotica collaborativa
Sabato 5 luglio - ore 09:30 - 12:00
Modulo 5 - Etica dell'Innovazione, Intelligenza Artificiale e Responsabilità Sociale
Mercoledì 9 luglio - ore 15:30 - 18:00
Modulo 6 - Parte 1 - L'innovazione attraverso il Project Management
Giovedì 10 luglio - ore 15:30 - 18:00
Modulo 6 - Parte 2 - Trasformazione organizzativa per l'innovazione
Venerdì 18 luglio - ore 15:30 - 17:00
Modulo 7 - Metaverso e Web 3.0
Venerdì 18 luglio - ore 17:00 - 18:00
CASE STUDY - Marketing Automation a cura di Romy, partner Saleforce
Sabato 19 luglio - ore 09:30 - 11:00
Modulo 8 - Big Data e Cyber Security per l'innovazione
Sabato 19 luglio - ore 11:00 - 12:00
CASE STUDY
Seminario Conclusivo (data da concordare)
Incontro a cura di UNITER S.r.l., organismo accreditato ACCREDIA, per illustrare la documentazione da predisporre, i criteri di accesso e le modalità di svolgimento dell'esame di certificazione professionale di Innovation Manager secondo la norma UNI 11814:2021.
PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE (facoltativo)
I partecipanti al percorso base possono scegliere uno o più moduli specialistici tra gli 11 disponibili per approfondire tematiche avanzate e tecnologie emergenti nei processi di innovazione.
I moduli specialistici, interamente in live streaming, avranno inizio a partire dal 19 settembre 2025 secondo un calendario che sarà condiviso nel corso di svolgimento dell'ESM.
La partecipazione è su prenotazione e ciascun modulo sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 5 iscritti.
Ogni modulo prevede 2 incontri da 2,5 ore (per un totale di 5 ore), ad eccezione del modulo sull'Intelligenza Artificiale - Advanced, articolato in 4 incontri da 2,5 ore (per un totale di 10 ore).
- Modulo A - Innovazione nel Marketing
- Modulo B - People Management e Innovazione Organizzativa
- Modulo C - Valutare e contabilizzare l'Innovazione
- Modulo D - La cultura dell'innovazione nella tutela e valorizzazione della proprietà industriale
- Modulo E - Innovazione e Transizione 5.0
- Modulo F - Innovazione nei servizi e nella Pubblica Amministrazione
- Modulo G - Innovazione nei processi di internazionalizzazione
- Modulo H - Artificial Intelligence - Advanced (10 ore)
- Modulo I - Metaverso e Web 3.0 - Advanced
- Modulo J - Big Data e Cyber Security - Advanced
- Modulo K - Blockchain nei processi d'impresa
Coordinatore Scientifico
Gaetano Macario - CMC, Academic Fellow ICMCI, Innovation Manager certificato UNI 11814:2021
Apprendimento, materiale didattico e attestato
Per ogni modulo è previsto il superamento di un test di verifica degli apprendimenti, basato su 4 domande a risppsta chiusa.
Tutti gli iscritti avranno accesso a una cartella didattica condivisa contenente:
- Slide;
- materiali di studio e documenti di approfondimenti forniti dai docenti;
- eventuali contributi multimediali.
Ai partecipanti che avranno seguito almeno l'80% delle ore di formazione previste verrà rilasciato l'Attestato di partecipazione all'Executive Smart Master - Innovation Management.
Crediti formativi APCO
Ai fini della formazione continua, la partecipazione al percorso consente di maturare crediti formativi professionali validi per consulenti di management qualificati APCO e qualificati APCO-CMC® e, se previsto, per altre associazioni professionali e/o altri ordinamenti e albi (secondo i rispettivi regolamenti).
Ai soci APCO è riconosciuto 1 credito formativo professionale (CFP) per ciascuna ora di formazione effettivamente svolta.
Accreditamento per certificazione "INNOVATION MANAGER"
Corso riconosciuto da UNITER S.r.l. ai fini della certificazione di “Innovation Manager”.
UNITER S.r.l. è un organismo che certifica le figure professionali e le persone in accordo con la norma ISO/IEC 17024.
La partecipazione all’Executive Smart Master APCO e a ciascuno dei suoi moduli (base e di specializzazione), in relazione alle ore di frequenza, ha valore di credito formativo per l’apprendimento non formale che, unitamente agli altri requisiti previsti dalla norma (titolo di studio, apprendimento informale, ecc.), consente al partecipante al percorso formativo di accedere all’esame di certificazione secondo la norma UNI 11814:2021 per il livello professionale 3 di “Innovation Manager” e per il successivo mantenimento annuale della certificazione.
Elenco APCO Consulenti di Management per l'Innovazione
Per i Soci APCO partecipanti all’ Executive Smart Master che ne faranno richiesta è previsto l’inserimento nell’Elenco APCO dei “Consulenti di Management per l’Innovazione”, istituito dall’Associazione secondo le prerogative della Legge 4/2013.
Quota di iscrizione PERCORSO BASE (percorso 30 ore)
€ 1.500 oltre iva
€ 1.350 oltre iva (-10%) I Riservata agli iscritti nell’Elenco Innovation Manager del MIMIt
€ 1.200 oltre iva (- 20%) I Riservata ai i Soci APCO
€ 1.000,00 oltre iva (-33%) I Riservata ai Soci APCO iscritti nell’Elenco APCO dei Consulenti di Management per l’Innovazione o nell’elenco del MIMIt, esclusivamente per adesioni entro il 31 Maggio 2025.
Quota di iscrizione ai singoli moduli percorsi base e di specializzazione*
1 modulo
€ 350,00 oltre iva
€ 280,00 oltre iva (-20%) I Riservata ai Soci APCO
2 o più moduli
€ 300,00 oltre iva (per ciascun modulo)
€ 240,00 oltre iva (per ciascun modulo) (-20%) I Riservata ai Soci APCO
(*) Ai fini della quota di iscrizione, il Modulo H - Artificial Intelligence – Advanced (10 ore) è da considerarsi equivalente a due moduli di specializzazione.
Il partecipante non Socio di APCO, può optare per l’iscrizione all’Executive Smart Master contestualmente all’iscrizione ad APCO, come Aderente, Socio Qualificato APCO o Socio Qualificato APCO - CMC.
Ai nuovi Soci Qualificati o Qualificati CMC è scontata la Fee di Assessment per l’ottenimento dell’attestato di qualificazione e, su richiesta, dell’inserimento nell’Elenco APCO dei “Consulenti di Management per l’Innovazione”
Prenditi cura della tua crescita professionale, iscriviti ora!
Informazioni e iscrizioni
Segreteria APCO - E-mail: segreteria@apcoitalia.it