Accesso certificato ai mercati islamici
I musulmani nel mondo sono circa 1,6 miliardi, di cui 1 miliardo vivono nell'aere asiatica, 320 milioni in medio oriente e 1,5 milioni in Italia.
Si tratta di un mercato dalle dimensioni assai importanti che, anche al di là delle comunità che vivono in Italia, è piuttosto ben disposto verso il made in Italy. Nei Paesi (e nelle comunità) musulmani si possono importare in maniere pressoché esclusiva beni prodotti e trattati secondo le norme islamiche con la certificazione Halal.
Le merceologie interessate sono molteplici e comprendono le intere filiere di prodotti e servizi: alimentari, cosmetici, farmaci per umani e animali, mobili, casalinghi, turismo, trasporti, ecc.
Sono molte le PMI che potrebbero trarre vantaggio dall'opportunità della certificazione Halal.
Abbiamo ottenuto dalla Halal International Authority di formare, pressoché gratuitamente, i Consulenti Apco affinchè possano facilitare la certificazione delle aziende loro clienti, facendone comprendere le opportunità e le convenienze.
L'incontro, ad offerta libera, si terrà a Milano l'11 marzo alle ore 9,30 presso la sala Sommaruga dell'Unione del Commercio, C.so Venezia, 47.
Si tratta di un mercato dalle dimensioni assai importanti che, anche al di là delle comunità che vivono in Italia, è piuttosto ben disposto verso il made in Italy. Nei Paesi (e nelle comunità) musulmani si possono importare in maniere pressoché esclusiva beni prodotti e trattati secondo le norme islamiche con la certificazione Halal.
Le merceologie interessate sono molteplici e comprendono le intere filiere di prodotti e servizi: alimentari, cosmetici, farmaci per umani e animali, mobili, casalinghi, turismo, trasporti, ecc.
Sono molte le PMI che potrebbero trarre vantaggio dall'opportunità della certificazione Halal.
Abbiamo ottenuto dalla Halal International Authority di formare, pressoché gratuitamente, i Consulenti Apco affinchè possano facilitare la certificazione delle aziende loro clienti, facendone comprendere le opportunità e le convenienze.
L'incontro, ad offerta libera, si terrà a Milano l'11 marzo alle ore 9,30 presso la sala Sommaruga dell'Unione del Commercio, C.so Venezia, 47.
