Etica e consulenza: un binomio vincente per il rilancio economico dell'Italia. Accordo Apco-Assoetica
Il sistema economico italiano per sviluppare la propria posizione competitiva a livello mondiale ha la necessità di trasformarsi radicalmente e per questo è richiesto un consistente apporto di competenze managerili unite a comportamenti etici. Il ruolo del management professionale ed etico, espresso da imprenditori, dirigenti, consulenti, è fondamentale per orientare e facilitare i processi di cambiamento, ma nella realtà italiana è ancora fortemente sottovalutato. Per questo motivo e con l'intento di stimolare lo sviluppo di tale ruolo, APCO Associazione Professionale Italiana Consulenti di Management e ASSOETICA non profit, Associazione Nazionale degli Ethics Officer hanno siglato un accordo di collaborazione per affermare un progetto comune di valorizzazione delle conoscenze e competenze nell’ambito del’imprenditoria e del management professionale etici. La volontà è quella di sensibilizzare il mondo economico, imprenditoriale e istituzionale sul valore delle conoscenze e competenze qualificate e dei comportamenti etici nel business. Le due associazioni condividereranno a tal fine iniziative e attività su temi di interesse comune e ottimizzeranno le rispettive risorse nell'ambito della formazione permanente, collaboranndo anche nell'organizzazione di seminari e convegni e avviando gruppi di lavoro congiunti su temi di comune interesse.“Da sempre APCO si occupa di comportamenti etici nella professione di consulente di management – ha commentato Giuseppe Bruni, Presidente di APCO. La partnership con Assoetica sono certo porterà nuovi stimoli al già vivace dibattito interno e, soprattutto, permetterà di allargare in modo sistematico il confronto su un tema, che riteniamo importante per la professione e il futuro del Paese.”
Uno dei punti centrali dell'accordo è la definizione di un processo di acquisizione dell'attestazione di qualificazione professionale secondo la Legge 4/2013, per Ethics Office, Consulenti CSR e figure professionali similari, operazione questa che va nella direzione di un sempre maggior riconoscimento delle professioni non ordinistiche.
Infine, per dare ulteriore slancio all'accordo e allargare la rete con nuove collaborazioni, si cercaranno possibili sinergie con altre associazioni di manager e professionisti che abbiano al centro la persona e il suo ruolo in azienda.
Nell'ottica di questa nuova collaborazione, fermo restando il rispetto delle specifiche procedure e requisiti di ammissione alle due Associazioni, è prevista una riduzione della quota associativa annuale rispetto agli importi deliberati dai rispettivi organismi associativi.
Le persone fisiche che alla data di domanda di adesione siano iscritte ad APCO potranno effettuare l'adesione ad ASSOETICA in qualità di Soci Ordinari con una riduzione del 50% della quota associativa per l'anno 2015 e i seguenti.
Sempre per garantire reciprocamente le medesime condizioni economiche per la partecipazione alle attività a pagamento delle due Associazioni, i Soci Apco godranno di uno sconto del 20%sul corso di Alta formazione di Assoetica per manager, imprenditori e professionisti La direzione e la revisione etica: il nuovo sistema di competenze per dare senso alla vita professionale e personale. Ulteriori sconti per corsi futuri verranno comunicati sul sito.