Socio Qualificato APCO-CMC

Il candidato che non sia già Socio Qualificato Apco, deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

a. minimo sei anni di esperienza di lavoro, dei quali almeno tre di attività prevalente nella Consulenza di Direzione;

b. diploma di Laurea o attestazione di percorsi formativi equivalenti; nel caso di candidati non in possesso di laurea, il requisito di esperienza nella attività di Consulenza di Direzione è di almeno otto anni;

c. attestazione di partecipazione a corsi e seminari di aggiornamento e formazione professionale tenuti da APCO o da altri Enti qualificati, ed in ogni caso evidenze di un processo di continuo aggiornamento professionale ai sensi della Legge 4/2013;

d. competenza specialistica in almeno una delle aree professionali tipiche della Consulenza di Direzione (art. 3 dello Statuto);

e. competenze di general management (pianificazione, organizzazione, implementazione, coordinamento e controllo), in una visione generalista e sistemica del funzionamento dell'azienda (vedi Matrice di Valutazione);

f. conoscenza di lavoro della lingua inglese e preferibilmente di altre lingue;

g. conoscenza ed utilizzo della norme UNI  EN16114  sulla consulenza di management e successivi aggiornamenti;

h. produzione di almeno quattro evidenze oggettive di interventi professionali con esito positivo, effettuati su almeno tre clienti negli ultimi 24 mesi;
Per evidenze oggettive si intendono, di norma, le attestazioni rilasciate dai clienti in conformità del modello fornito dalla segreteria; sono accettate anche copie di contratti accettati dal cliente. In via del tutto eccezionale, la Commissione Soci potrà accettare a suo insindacabile giudizio altre forme di referenze ed evidenze. La Commissione Soci ha inoltre la insindacabile facoltà di verificare  la veridicità delle evidenze presentate dai candidati, contattando direttamente i clienti.

i. le attestazioni di cui al punto precedente, oltre che dai clienti finali, possono essere rilasciate dagli Studi o dalle Società di Consulenza per conto dei quali i candidati abbiano operato in occasione degli interventi. In questo caso,  la documentazione prodotta a supporto della richiesta di ammissione deve contenere i riferimenti dei clienti ed il relativo numero telefonico, onde permettere l’eventuale verifica discrezionale da parte della Commissione Soci. Colloquio di valutazione sia per la qualificazione di Socio Qualificato Apco che per la Qualificazione di Socio Qualificato Apco-CMC
Consiste in un colloquio strutturato per testare la conoscenza del Codice Etico e di Condotta dell’Associazione e del corpo comune di conoscenze relative alla consulenza di direzione.
È altresì richiesto che, nel corso del colloquio, il candidato presenti ed illustri un proprio intervento professionale di dimensioni/caratteristiche significative.

Il Coordinatore della Commissione (o chi da lui delegato) presenta al Consiglio Direttivo la proposta motivata di delibera relativa alla ammissione o meno del socio.

Il Consiglio Direttivo delibera in modo definitivo e non appellabile.

Partecipa da protagonista alla community dei consulenti di management, aderisci ad APCO!