Formazione per gli OIV

Apco è accreditata dalla SNA, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, per erogare attività formative agli iscritti nell’Elenco Nazionale degli Organismi indipendenti di valutazione della perfomance che operano presso amministrazioni, agenzie ed enti statali, anche a ordinamento autonomo.

Il sistema della formazione continua è previsto dall’articolo 6 del D.M. 2 dicembre 2016, al fine di migliorare le competenze professionali dei soggetti iscritti nell’Elenco nazionale e garantirne l’allineamento metodologico nell’esercizio delle funzioni di OIV.

I soggetti iscritti sono tenuti ad acquisire quaranta crediti formativi nel triennio precedente al rinnovo dell’iscrizione e la loro attribuzione avviene secondo i criteri indicati nell’Allegato A del D.M. 2 dicembre 2016.

La formazione continua prevede attività di qualificazione specifiche attraverso la partecipazione a corsi, convegni, seminari organizzati da istituzioni pubbliche o private accreditate dalla (SNA) sulla base dei requisiti definiti dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dalla stessa SNA.

I corsi erogati da Apco sono rivolti agli iscritti all'Elenco Nazionale OIV o a professionisti che vogliono acquisire competenze in ambito di valutazione delle performance delle PPAA.

Il calendario dei corsi erogati da Apco è presentato nella tabella che segue, dalla quale si può effettuare direttamente l’iscrizione sul luogo e data del corso di proprio interesse.

La metodologia didattica è costituita da lezioni frontali in aula e da laboratori nei quali è fornita ai partecipanti la possibilità di familiarizzarsi con i concetti illustrati.

La performance organizzativa nelle Autonomie locali
(cod. APCO – B2)

WEBINAR 1° semestre: strutturato in 2 moduli nelle seguenti date:
3 luglio 2025
4 luglio 2025

Durata dei moduli e crediti formativi: 3 ore ciascuno - 7 crediti totali

Contenuti del corso:
La valutazione della performance organizzativa: elementi costituenti, il set di indicatori (KPI) e gli standard di servizio, comparazione esterna e partecipazione dei cittadini;
L'assegnazione degli obiettivi: requisiti, processo e verifiche;
La Relazione sulla performance - Il processo e i contenuti: le fasi, i tempi, il coinvolgimento delle strutture interne e degli stakeholder, il contenuto minimale e la struttura tipica, l'integrazione con la programmazione finanziaria e di bilancio e il Piano di prevenzione della corruzione, il ruolo dell'OIV.

Clicca QUI per iscriverti al corso

 

L'integrazione tra ciclo della performance,
programmazione finanziaria e piano dei fabbisogni di personale
(cod. APCO – B4)

WEBINAR 1° semestre: strutturato in 2 moduli nelle seguenti date:
29 maggio 2025
30 maggio 2025

Durata dei moduli e crediti formativi: 3 ore ciascuno - 7 crediti totali

Contenuti del corso:

La prospettiva di integrazione nel PIAO;
L'Integrazione nel Sistema di misurazione e valutazione della performance;
Il rapporto tra il Piano della performance e il piano dei fabbisogni di personale nella logica di integrazione del PIAO;
L'Integrazione del Piano della performance con la programmazione finanziaria e di bilancio;
L'Integrazione tra Relazione sulla performance e rendiconto di gestione

Clicca QUI per iscriverti al corso

La gestione dei conflitti nell'ambito della valutazione individuale
(cod. APCO – B5)

WEBINAR 1° semestre: strutturato in 2 moduli nelle seguenti date:
26 giugno 2025
27 giugno 2025

Durata dei moduli e crediti formativi: 3,5 ore ciascuno - 7 crediti totali

Contenuti del corso:
Natura, cause e tipologie dei conflitti nel processo valutativo
Le fasi del conflitto (condizioni, percezione, manifestazione, il dopo conflitto)
La prevenzione dei conflitti
La gestione dei conflitti nella fase di assegnazione degli obiettivi 
La gestione dei conflitti nella valutazione finale
La gestione del colloquio valutativo 
La gestione del riesame delle valutazioni
La gestione delle procedure conciliative
Linee guida per la risoluzione: come affrontare un conflitto in 5 mosse
Gli errori nella valutazione che producono conflitti
Il ruolo degli organismi di Valutazione

Clicca QUI per iscriverti al corso

Ing. Livio Lavelli

Foto Livio Lavelli

29 gennaio 1960
Laurea: Ingegneria Elettronica
Socio qualificato APCO n. 20160054

Consulente di management: strategia, organizzazione, Lean e trasformazione digitale

Dopo le prime esperienze nella informatizzazione dei processi in ambito finanziario e la partecipazione al progetto di digitalizzazione delle negoziazioni presso la borsa valori di Milano, inizia un’esperienza imprenditoriale nel campo della comunicazione e della grafica in ambiente WEB. All’esperienza imprenditoriale segue quella di manager dapprima nel settore della formazione con piattaforme e-learning in qualità di Direttore di Ricerca e Sviluppo per poi affrontare, in qualità di Direttore After Sales, il mercato dei servizi ai clienti.

Nelle esperienze manageriali ha affrontato il tema del miglioramento dei processi e dell’organizzazione applicando i concetti lean per lo snellimento e l’efficienza dei processi tesi al miglioramento dei servizi e della customer satisfaction. Durante queste esperienze, sfruttando le competenze informatiche acquisite, ha gestito in prima persona progetti di digitalizzazione dei processi.

Dopo le esperienze manageriali ha intrapreso l’attività di consulente di management per la definizione delle strategie, il miglioramento organizzazione e la trasformazione digitale delle imprese.

Negli ultimi anni si è dedicato alle tematiche dell’industria 4.0 approfondendo i principi e le tecnologie abilitanti per la realizzazione delle smart factory.

In base alle esperienze praticate il suo pensiero è: “la trasformazione digitale è unicamente uno strumento al servizio delle buone pratiche di miglioramento innovativo dell’organizzazione e dei processi aziendali, per uno sviluppo sostenibile dell’impresa”.

Ing. Massimo Pirozzi

Ing. Massimo Pirozzi

Consulente, Ricercatore e Docente di Project Management, di Ingegneria dei Sistemi Complessi, di Sicurezza delle Informazioni, e di Psicologia delle Organizzazioni, con particolare riferimento alla Gestione delle Relazioni con gli Stakeholder, ed alla Gestione della Complessità nei Progetti, ha interessi scientifici anche nel Semantic Web, nel Web 2.0, e nel System Thinking. Si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica, ed è Certificato Project Manager Professionista, Information Security Management Systems Lead Auditor, e Mediatore Civile ed Internazionale. E' Membro e Segretario del Consiglio Direttivo, Membro del Comitato Scientifico, e Docente Master Accreditato, dell'Istituto Italiano di Project Management, oltre che Membro del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) dello Schema di Certificazione per la figura professionaledel Project Manager dell'Organismo di Certificazione AICQ SICEV, accreditato da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) per la Certificazione di figure professionali, ed è iscritto agli Albi degli Esperti della Commissione Europea, del Ministro dello Sviluppo Economico, della Funzione Pubblica, e di FORMEZ.

Servizi ai soci - Convenzione Mutua "Cesare Pozzo"

Il progressivo smantellamento della Sanità pubblica è una delle preoccupazioni maggiori del professionista.
Apco ha finalmente trovato una soluzione alla tutela privata della salute molto valida e con una forte convenienza indipendente dal numero dei soci che vi aderiscono. 

Si tratta di coperture apprestate dalla Mutua "Cesare Pozzo" apposta per Apco. Ce l'ha fatta conoscere un nostro socio con una consolidata esperienza nel settore (in Italia e all'estero), Leandro Palmieri. La proposta ha passato il vaglio di un'apposita Commissione Apco.

Lo stesso Palmieri, forte della sua esperienza professionale, con semplicità ce ne illustra consistenza e convenienze in una nota appositamente richiestagli dal Presidente di Apco per agevolarne la comprensione. Essa verrà inviata ai Soci nei prossimi giorni.

A quest'indirizzo del sito di Apco si possono poi trovare tutti gli elementi per una scelta consapevole, calibrati ad hoc sulle differenziate esigenze dei soci Apco.

Giroscopio

GiroscopioIl giroscopio è un dispositivo costituito da un rotore che gira intorno al suo asse e, quando è in rotazione il suo asse tende a mantenere costante il suo orientamento.

Installato su una sospensione cardanica (bussola giroscopica), permette alla ruota di muoversi nelle tre dimensioni dello spazio, mantenendo l'orientamento del suo asse nella stessa direzione, qualsiasi sia la condizione del suo assetto.

E’ utilizzato per mantenere fermo l’orientamento verso un determinato obiettivo anche in condizioni di forti perturbazioni dell’ambiente di cui fa parte: il nord geografico sul pianeta Terra e, nello spazio, l'insieme di tutte le masse del cosmo.

Per il Consulente, socio Apco, il punto fisso d’orientamento è costituito dalla generazione di valore per il Cliente e per il Sistema economico e sociale di cui fa parte, qualsiasi sia l’ambiente culturale in cui il Consulente espleti la sua attività: di questo Apco intende dar conto in queste pagine curate da suoi prestigiosi Associati in veste di …. esploratori.

Pertanto...

....nella pagina "Cross-Cultural Management", Alberto Cossu e tutti gli altri Colleghi che vorranno collaborare ci segnaleranno  quanto sia influenzata la cultura di management ed i comportamenti nella conduzione degli affari dai tratti fondamentali delle culture dei vari Paesi.


 ...nella pagina "Piazza Biade", invece, Vladimiro Barocco darà conto di quanto egli ritenga interessare i Consulenti fra tutto ciò che avrà intercettato nelle sue esplorazioni sul web. 

Piazza Biade? 

È un nome, spesso presente nella topografia di molte città venete, che rimanda al mercato delle biade. Ai nostri giorni il mercato non si tiene più, ma nei giorni di mercato si incontrano ancora crocchi di persone che parlano di economia, affari e previsioni. La nostra Piazza Biade sarà uno spazio per scambio di idee, argomenti ed esperienze. 
Nel concreto, sarà una rubrica che in cui troveranno posto temi collegati all’attività e al ruolo di noi consulenti. 

L’obiettivo? Offrire argomenti per una riflessione personale e un confronto con tesi ed esperienze di colleghi che operano in realtà diverse. 
Sarà anche un modo per interrogarci dove ci poniamo nell’intervallo tra essere specialisti di management o imprenditori del nostro business. 
La rubrica sarà alimentata da quanto Vladimiro Barocco troverà impigliato nelle reti che lancia nel web. All’inizio Vladimiro condivideva ciò che trovava di interesse con una stretta cerchia di colleghi amici. Poi il Presidente l’ha sollecitato ad estendere a tutti i soci APCO il suo “pescato”, lui ha accettato e ha dato il nome a questo spazio d’incontro. Dal primo aprile 2016, dunque, sappiamo di trovare in Piazza Biade una rubrica con brevi sintesi di documenti “pescati” da Vladimiro con il link agli stessi per una lettura completa. Naturalmente –continuando con la metafora- Vladimiro avrà piacere se il pescatore solitario si trasformerà in vero equipaggio.

ApcoBooks

ApcoBooks è un nuovo servizio allestito da Apco per gli Associati che desiderano pubblicare un proprio libro a basso costo, avendo alle spalle un’Associazione come Apco che ne facilita la realizzazione e ne amplifica la valorizzazione.

Gli associati APCO sono in prevalenza free lance, lontani dal pensare come imprenditori. Questo tratto riunisce la grande maggioranza di tutti i liberi professionisti in Italia. Possono essere paragonati a un artigiano che sa fare alcune cose egregie, ma sono penalizzati dalla scarsa mentalità manageriale.

APCO avvia una collana editoriale avente per target i free lance, i piccoli e medi imprenditori e i loro manager.

I libri pubblicati dovrebbero avere il taglio di manuali o di guide pratiche. Se penso a editori di riferimento, il mio pensiero corre a Franco Angeli, in Italia, ma anche Sperling & Kupfer, IPSOA, Dunod in Francia, Amacom negli Usa, alcune collane di Kogan in UK.

APCO non sarà, direttamente o indirettamente, un editore. Stringerà un’alleanza con uno stampatore-editore o con una libreria editrice. Nel caso di alleanza, APCO si fa carico di:

·       Strategia editoriale

·       Rapporti con gli autori (preferibilmente consulenti esperti)

·       Marketing

·       Rapporti con i distributori online.

Al tipografo-editore o libreria editrice si delega la stampa e la logistica.

Agli autori si lascia il copyright e libertà di cambiare editore dopo tre anni.

Gli autori godranno anche di altri vantaggi quali:

·       Diritti d’autore pari al 15% (contro il diffuso 8%) del prezzo di copertina, al netto di Iva

·       10 copie omaggio del libro

·       Sconto del 40% sulle copie acquistate (ordine minimo: 10 copie)

Agli autori sarà richiesto un contributo di 1.500,00 € per l’assistenza offerta in fase di stesura del libro e una stampa di almeno 300 copie (1^ edizione), 250 copie per ogni ristampa.

APCO  costituirà un gruppo di editor, da scegliere tra i soci che hanno maturato un’esperienza come autori e possono trasferirla ai colleghi aspiranti autori.

La notorietà delle Associazioni di consulenti e dei Consulenti stessi deve molto all’attività editoriale perché permette di entrare nelle aziende senza “fare pubblicità”, ma rendendo un servizio.

Per scaricare il file con le istruzioni clicca qui.

Dott.ssa Maria Azzini

Azzini Maria

Consulente, counselor e coach strategico.

Dopo la laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, si specializza nell'ambito della comunicazione e degli eventi aziendali. Inizia a svolgere la propria attività all'interno di contesti di respiro internazionale: la Fondazione Romaeuropa, che organizza uno dei più rinomati festival di arti performative, e in seguito l'agenzia pubblicitaria Ogilvy & Mather, con la quale segue come Account Manager clienti del calibro di Ford Italia, WWF e Poste Italiane.

Ha seguito come Project Manager alcuni importanti progetti, tra cui un'operazione di re-branding strategico e una start-up nel campo della formazione. Attualmente, oltre ad avere la direzione marketing di un'importante azienda che opera nel campo della green economy, si occupa di consulenza aziendale nel campo del Marketing e del Project Management.

Dott.ssa Lucia Buscaglia

Lucia Buscaglia

Laureata in Economia e Commercio a Pavia, con lunghi periodi di formazione in Francia e negli Stati Uniti. Certificata in Change & Transition Management a Parigi. Project Manager in Intesa SanPaolo, Direzione Internazionale, incaricata del Supporto Operativo alle Filiali Estere in materia di Compliance ed Antireciclaggio. Membro del Consiglio Direttivo di ICEI - Istituto di Cooperazione Economica Internazionale (1993-1998), è autrice di alcuni saggi di carattere socio-economico. Dal 2009 è Consigliere Direttivo di Assochange, nominata Presidente di Sezione Milano.

E' tra gli autori del Corso di Formazione "Le basi del Change Management" e "Change Management e Comunicazione" ed è trainer presso università e aziende. Dal 2014 è membro dell'Accademia formatori di Intesa SanPaolo.

Dott. Alessandro Gianni

Alessandro Gianni

Alessandro è un manager esperto ed un apprezzato consulente con esperienza internazionale e multiculturale.

Visual Thinker, Business Engineer, Effectiveness Coach. Un ingegnere appassionato di psicologia e organizzazioni, da sempre interessato alla meravigliosa complessità delle relazioni tra le persone e agli svariati modi che esse trovano per rendersi la vita difficile ma anche agli aspetti organizzativi e di processo.

Dott. Pietro Bevilacqua

Bevilacqua Pietro

E’ consulente di direzione e organizzazione: guida e partecipa a rilevanti progetti di riorganizzazione ed innovazione in tema di pianificazione e controllo, definizione di strategie, valutazione di performance, valorizzazione delle risorse umane per conto del Ministero della Funzione Pubblica – FORMEZ, di Enti pubblici nazionali, di Regioni e pubbliche amministrazioni locali, sanità pubblica e Atenei.

Svolge attività didattica per diversi Atenei, è autore e curatore di pubblicazioni sulla valutazione di performance, sulla programmazione e i sistemi di controllo nella Pubblica Amministrazione italiana, svolge attività scientifica e convegnistica a livello nazionale e internazionale sui temi del management pubblico, della valutazione e valorizzazione delle risorse umane.