Conclusa con grande soddisfazione la #3 Conferenza della Consulenza di Management

Il 17 aprile scorso si è svolta a Roma, nella cornice della Sala Convegni di Accredia e trasmessa in live su Zoom, la #3 Conferenza della Consulenza di Management "Innovare per Rinnovare", evento organizzato da APCO che ha riscosso una particolare attenzione.  

La conferenza ha riunito professionisti, istituzioni, imprese e altre parti interessate a discutere il ruolo cruciale della consulenza di management nel contesto di un mondo in continua evoluzione.

"La conferenza si è rivelata un importante luogo di incontro e connessione tra attori di rilievo nel nostro sistema economico-sociale, rappresentanti di istituzioni e personalità di diversa estrazione e provenienza" ha affermato Presidente APCO Francesco Catanese, "... con questa conferenza, APCO ha voluto favorire una riflessione multidisciplinare e multistakeholder su tematiche di rilevanza strategica e l'avvio di un'alleanza positiva e concreta tra diversi soggetti. Aspetto essenziale per affrontare e gestire i cambiamenti epocali in atto, i cui impatti sono davvero considerevoli", ha proseguito il Presidente Catanese.

I relatori invitati hanno toccato diversi temi chiave:
  • il Consulente di Management come agente di cambiamento sostenibile;
  • la cultura imprenditoriale italiana tra innovazione e tradizione;
  • il ruolo strategico della formazione per affrontare gli scenari di cambiamento.

I contributi e le testimonianze dei diversi interventi hanno permesso ai partecipanti di cogliere nuovi approcci, nuove visioni e idee utili per supportare efficacemente lo sviluppo del Sistema Paese. In particolare, è stato dato ampio spazio al tema delle competenze, sempre più centrale nelle sfide poste dallo scenario complesso in cui operiamo.

Secondo il Presidente Catanese: "Il titolo molto significativo della conferenza ha stimolato una serie di riflessioni sulle necessità di un'innovazione a servizio del rinnovamento, di un'economia amica dell'uomo e del creato. Questa innovazione deve essere veramente funzionale alla costruzione di un futuro più sostenibile. In questa prospettiva, il ruolo del consulente di management è stato confermato come determinante".

Per il Presidente APCO: "Il Consulente di Management porta in dote competenze e valori, intervenendo secondo una prospettiva umano-centrica a sostegno delle organizzazioni, chiamate sempre più ad evolvere e agire sul mercato in modo innovativo e responsabile".

Oltre al Presidente APCO Francesco Catanese e al Vicepresidente Anna Elisa Fersini hanno concorso alla buona riuscita di questo importante appuntamento:

- Alessandra Gallone, Senatrice e Consigliere del Ministro Bernini 
- Benedetto Delle Site, Presidente UCID Giovani
- Anna Rita Fioroni, Presidente Confcommercio Professioni
- Ruggero Lensi, Direttore Generale UNI
- Giuseppe Rubino, Presidente AISCRIS
- Filippo Trifiletti, Direttore Generale Accredia
- Fortunato Amarelli, Presidente UICITALIA
- Federico Iadicicco, Presidente ANPIT
- Carolina Lonetti, Responsabile Export e Finanza Agevolata Simest
- Nicola Maione, Presidente Banca MPS
- Costanza Musso, Ceo M.A. Grendi dal 1828
- Paolo Susani, Direttore commerciale Zucchetti Group
- Giulio Deangeli, Ricercatore Computer LAB, University of Cambridge
- Enrico Giovannini, Professore Ordinario Università Tor Vergata, Direttore scientifico ASviS, già Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
- Gianluigi Greco, Presidente AIxIA - Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale
- Gennaro Iasevoli, Presidente AIDEA - Accademia Italiana di Economia Aziendale

L'evento è stato moderato da Enrico Sassoon - Direttore Harvard Business Review Italia.

La Comunità Professionale dei Consulenti di Management ringrazia tutti i relatori intervenuti per il generoso contributo, gli spunti di riflessione, le testimonianze di apprezzamento dell'attività dell'APCO, le Associazioni e gli Enti che hanno voluto sostenere l'iniziativa:

- Harvard Business Review Italia
- UNI - Ente di Normazione Italiano
- AIDEA - Accademia Italiana di Economia Aziendale
- AIxIA - Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale
- ANPIT - Associazione Nazionale Per l'Industria e il Terziario
- AISCRIS - Associazione Italiana Società di Consulenza per la Ricerca, l'Innovazione e lo Sviluppo
- CONFCOMMERCIO Professioni
- ENTOPAN Smart Network & Strategies 
- UICITALIA - Unione Imprese Centenarie Italiane
- UCID Giovani - Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti
- ZUCCHETTI Group

Interviste e gli interventi dei relatori saranno presto a disposizione di tutti gli interessati.

Intervista a Francesco Catanese - Presidente APCO clicca qui!

Intervisata ad Anna Elisa Fersini - Vicepresidente APCO clicca qui!

Albi CTU e Periti diventano digitali: attivo il Portale Unico del Ministero della Giustizia

Le domande di iscrizione all’Albo dei CTU e dei Periti, la tenuta degli albi da parte dei singoli uffici giudiziari circondariali diventano esclusivamente digitali.

Dal 4 marzo 2024, gli Albi CTU e dei periti, costituiti in formato analogico, saranno sostituiti ad ogni effetto dagli albi telematici istituiti ni ogni tribunale.

E’ attivo il Portale Unico nazionale che consente ai professionisti interessati di presentare domanda di iscrizione a ciascun albo circondariale e di effettuare le interrogazioni utili per ottenere i dati relativi ai consulenti iscritti ai singoli albi.

Tutti i Consulenti Tecnici d'Ufficio e i Periti già iscritti negli albi circondariali tenuti in modalità cartacea sono tenuti a presentare la domanda di iscrizione attraverso la procedura telematica prevista sul suddetto portale, entro e non oltre il termine perentorio del 4 marzo 2024, senza necessità di effettuare un nuovo pagamento del bollo e della tassa di concessione governativa.

Il DM 109 del 2023 ha previsto due finestre temporali per la presentazione delle nuove domande: dal 1° marzo al 30 aprile e dal 1° settembre al 31 ottobre di ciascun anno.

Tuti coloro la cui domanda sia stata presentata in modalità cartacea e non sia stata ancora istruita e quindi evasa, sono tenuti a ripresentare la propria domanda in modalità telematica mediante accesso al Portale Unico.