Smart Master: 7 e 9 settembre primo Modulo

Il 20 luglio scorso è iniziato lo Smart Master “Innovation Manager” organizzato da APCO con le 2 sessioni del primo modulo base “Fondamenti di gestione dell’innovazione e normative ISO, CEN e UNI di riferimento” tenute dalla Presidente Cesara Pasini.

Per consentire un’ampia partecipazione l’Associazione ha deciso di replicare il primo Modulo Base il 7 e 9 settembre prossimo.

Lo Smart Master strutturato in 10 moduli e della durata di 60 ore è un corso riconosciuto come “apprendimento non formale” da UNITER ai fini della certificazione secondo la norma UNI 11814:2021 per il livello professionale 3 di “Innovation Manager”.

Scarica la brochure dello Smart Master cliccando qui 

Per iscriverti allo Smart Master “L’Innovation Manager” compila il modulo online qui

Per specifiche necessità scrivi: a formazione@apcoitalia.it

Al via il Constantinus Award Italia 2021

Le prime tre edizioni italiane del Constantinus Award hanno visto i seguenti vincitori: nel 2018 Livio Lavelli CMC, nel 2019 Anna Bortoluzzi CMC e nel 2020 Carlo Romanelli CMC e Alessandro Grecu CMC (ex-aequo)

Chi saranno i vincitori dell’Edizione 2021?

Si aprono le candidature per l’Edizione 2021 che anche quest’anno sarà su base nazionale, perché l’edizione internazionale si terrà soltanto in modalità virtuale.

Le scadenze di questa Edizione sono:

  • Entro il 30 Settembre: presentazione delle candidature italiane ad APCO
  • Entro il 20 Ottobre: selezione della Commissione Constantinus Award Italia dei progetti presentati
  • Entro il 31 Ottobre: indicazione dei primi 3 progetti classificati con i più alti punteggi
  • Autunno 2021: nel corso dell’Assemblea d’Autunno APCO premiazione dei vincitori dell’edizione Italia 2021

  • Ricordiamo che per l’edizione 2021 saranno ammessi progetti di consulenza realizzati tra il 1° Gennaio 2019 e l’estate 2021.

    Constantinus International Award è stato creato da CMC-Global (ICMCI) nel 2011, al fine di promuovere l'eccellenza nei servizi di Consulenza di Management in tutto il mondo.

    Questo premio, con il passare degli anni è sempre più apprezzato come “Oscar della Consulenza di Management”, ed anche in Italia queste prime edizioni hanno fatto crescere l’interesse ed il riconoscimento verso coloro che hanno partecipato, mettendo in risalto i progetti ed il know how dei Consulenti Italiani.

    Ogni anno il Constantinus Award invita Consulenti di Management a presentare progetti con caratteristiche innovative e che abbiano creato un valore importante per il cliente. Tutti i progetti vengono valutati secondo criteri che prendono in considerazione prestazioni commerciali, forza strategica, qualità della consulenza/soluzione adottata, efficienza e internazionalità.

    Le informazioni per la candidatura all’edizione italiana 2021 possono essere richieste direttamente alla Segreteria APCO alla mail segreteria@apcoitalia.it.

    Certificazione Innovation Manager più vicina!

    Smart Master “L’Innovation Manager” APCO accreditato UNITER per la certificazione della figura professionale.
    Il Comitato scientifico di UNITER S.r.l. riconosce lo Smart Master “Innovation Manager” di APCO - Associazione Professionale Consulenti di Management quale corso di formazione ai fini della certificazione della figura professionale di “Innovation Manager”.

    In uno scenario mutevole che richiede grandi capacità di anticipazione e di adattamento ai cambiamenti, l’Innovation Manager gioca un ruolo fondamentale nella gestione dell’impatto dell’innovazione sul business, sul personale e sugli aspetti di sostenibilità e responsabilità sociale.

    Il percorso formativo proposto da APCO è focalizzato proprio sull’Innovation Manager, figura professionale emergente cui affidare la guida dell’organizzazione nel generare valore attraverso l’innovazione. Strutturato in 10 moduli per un totale di 60 ore in modalità webinar, lo Smart Master progettato in linea con la norma UNI 11814:2021, è destinato a Consulenti di Management e, in generale, a coloro i quali intendono sviluppare le proprie competenze da “Innovatore” nella posizione di consulente esterno all’organizzazione.

    Il riconoscimento di UNITER, organismo di terza parte accreditato Accredia per certificazione delle figure professionali e delle persone secondo la norma ISO/IEC 17024, attribuisce alla partecipazione allo Smart Master APCO il valore di credito formativo per l’apprendimento non formale, che unitamente al titolo di studio e all’apprendimento informale, consente al partecipante al percorso formativo di accedere all’esame di certificazione secondo la norma UNI 11814:2021 per il livello professionale 3 di “Innovation Manager”.

    INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

    Per informazioni riguardanti i contenuti del percorso formativo, le modalità di partecipazione e le agevolazioni riservate ai Soci e ai nuovi iscritti ad APCO scrivere a formazione@apcoitalia.it

    Iscrizione allo Smart Master “L’Innovation Manager” a questo link.


    Al via lo Smart Master “L’Innovation Manager” organizzato da APCO

    APCO prosegue nell’impegno di favorire lo sviluppo professionale dei suoi iscritti nell’ambito della gestione dell’innovazione, una disciplina che si sta sempre più affermando nelle organizzazioni che intendono generare valore in chiave di innovazione sostenibile e responsabile. Dopo l’esperienza maturata nell’istituzione dell’Elenco degli Innovation Manager APCO riconosciuti dal Ministero dello Sviluppo Economico nel 2019, APCO ha progettato un percorso di formazione al ruolo di Innovation Manager in linea con i dettami della recente norma UNI 11814 che definisce i requisiti delle figure professionali operanti nell’ambito della gestione dell’Innovazione.

    L’Innovation Manager è una figura professionale emergente che ha il compito di guidare le organizzazioni nel generare valore attraverso l’innovazione. Avendo compreso il contesto di riferimento, opera su un piano strategico per individuare soluzioni innovative sul prodotto, sul processo, sul modello di business o sul metodo, con una visione sistemica orientata ad ottenere la massima soddisfazione dei clienti ovvero, più in generale, delle parti interessate all’organizzazione. In uno scenario complesso e mutevole che richiede grandi capacità di anticipazione e di adattamento ai cambiamenti, l’Innovation Manager gioca un ruolo fondamentale nella gestione degli impatti dell’innovazione sul business, sul personale e sugli aspetti di sostenibilità e responsabilità sociale. Considerate le tecnologie abilitanti correlate alla gestione dell’innovazione, il suo compito consiste nell’identificarne l’applicabilità all’interno dell’azienda, promuovendo i cambiamenti culturali del personale e un approccio orientato alla partnership con i soggetti portatori di innovazione.

    Lo Smart Master organizzato da APCO ha l’obiettivo di fornire al professionista gli elementi di conoscenza essenziali per svolgere con un ruolo di leadership le attività di gestione dell’innovazione all’interno dell’organizzazione. Il percorso formativo è stato progettato per consentire al partecipante di apprendere come assolvere efficacemente alla funzione di Innovation Manager, con particolare riferimento a quando si assume questo incarico da consulente esterno.

    È possibile iscriversi allo Smart Master APCO al seguente link: https://www.apcoitalia.it/attivita/calendario-eventi-corsi-apco/Iscriviti/1639-smart-master-l-innovation-manager

    Per ricevere maggiori informazioni scrivere a formazione@apcoitalia.it

    Il rischio professionale degli OIV/Nuclei di Valutazione. Possibili conseguenze e risposte: la copertura assicurativa APCO

    L’attività degli Organi Indipendenti di Valutazione (OIV) e dei Nuclei di Valutazione delle performance delle Pubbliche Amministrazioni negli ultimi anni è sempre più soggetta a rischi di natura professionale connessi agli adempimenti di attestazione e validazione in capo a questi organi. Le conseguenze in termini di potenziale danno legate allo svolgimento delle funzioni di valutatore sono da prendere in considerazione seriamente.

    APCO, in quanto associazione professionale riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013, è sensibile a tale problema ed offre da tempo ai propri soci una polizza assicurativa per la responsabilità professionale la cui copertura è stata estesa ai soci che svolgono attività di valutatore di performance per le pubbliche amministrazioni.

    Per saperne di più, APCO ha organizzato un webinar che intende mettere in luce i potenziali rischi ed i benefici della copertura che APCO può garantire agli appartenenti alla propria comunità professionale. L’iscrizione al webinar è disponibile al seguente link: https://www.apcoitalia.it/attivita/eventi-corsi-delegazioni/Iscriviti/1646-il-rischio-professionale-degli-oiv-nuclei-di-valutazione-possibili-conseguenze-e-risposte-la-copertura-assicurativa-apco

     Per informazioni scrivere a segreteria@apcoitalia.it

    Rinnovate le cariche sociali di APCO per il triennio 2020-2023

    Si è tenuta lo scorso 9 settembre l’Assemblea dei Soci APCO, Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Management, che ha rinnovato le cariche sociali.
    Cesara Pasini, rieletta dall’Assemblea, sarà alla guida dell’unica associazione italiana che riunisce e qualifica i consulenti di management.
    Eletto anche il Consiglio Direttivo composto da 10 membri: Pietro Bevilacqua, Francesco Catanese, Clara Cairoli, Mirco Contri, Paolo Ferrarese, Mario Gibertoni, Livio Lavelli, Giuseppe Spedicato, Massimiliano Speciale e Bruno Susio.
    Le prime parole di Cesara Pasini: “Sono grata all’Assemblea nazionale dei Soci APCO che ha rinnovato la sua fiducia rieleggendomi Presidente. Proseguirò il percorso di rinnovamento dell’Associazione intrapreso tre anni fa, affinché si rafforzi la rappresentanza e la riconoscibilità del consulente di management. Competenza, etica e professionalità sono le risorse che mettiamo a disposizione per il progresso socio-economico dei Paesi in cui operiamo”.

    Pasini è un consulente di management con vaste e articolate esperienze nell’organizzazione aziendale e nella trasformazione digitale ed è stata membro del Consiglio Direttivo di APCO già nel 2014-2017 e successivamente Presidente nel 2017-2020. Accrescere valori e competenze affinché si raggiungano nuovi livelli di eccellenza professionale, facendo leva su innovazione e sostenibilità; promuovere l’Associazione e il riconoscimento dell’identità professionale del consulente di management mediante la rete di connessioni tra gli associati i loro stakeholder; rafforzare il radicamento territoriale e sviluppare le comunità di pratica; promuovere la crescita dei CMC, Certified Management Consultant, che APCO qualifica secondo lo standard internazionale di CMC-Global/ICMCI e nazionale di UNI; costruire un futuro per i giovani consulenti:  questi i principali punti del programma di presidenza di Pasini che mira a proseguire l’energica azione di rinnovamento intrapresa nel precedente mandato.

    “Sono grata all’Assemblea dei Soci che ha rinnovato la sua fiducia rieleggendomi Presidente – ha esordito Pasini dopo la sua nomina – Proseguirò il percorso di rinnovamento dell’Associazione intrapreso tre anni fa, affinché si rafforzi la rappresentanza e la riconoscibilità del consulente di management. Competenza, etica e professionalità sono le risorse che mettiamo a disposizione per il progresso socio-economico dei Paesi in cui operiamo. Ciascuno di noi può contribuire ad elevare la professione del Consulente di management ad un nuovo livello di eccellenza”.

    Il Consiglio Direttivo eletto è composto da 10 membri: Pietro Bevilacqua, Francesco Catanese, Clara Cairoli, Mirco Contri, Paolo Ferrarese, Mario Gibertoni, Livio Lavelli, Giuseppe Spedicato, Massimiliano Speciale e Bruno Susio.

    Nominati Vicepresidenti Francesco Catanese, con funzione di Vicario, Giuseppe Spedicato e Bruno Susio.


    ritorna alla newsletter ok

    APCO al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 con l’evento online “GREEN NEW DEAL, NUOVA ECONOMIA ED INNOVAZIONE ARMONICA” del ottobre 2020

    APCO è particolarmente sensibile al tema della sostenibilità, che è parte dei valori fondamentali che configurano la visione etica dei professionisti che riunisce, qualifica e rappresenta. La sostenibilità è anche integrata nella normativa tecnica di riferimento che definisce i requisiti richiesti per svolgere l’attività professionale dei consulenti di management e le modalità di erogazione dei relativi servizi. APCO per tali ragioni è impegnata in azioni sistematiche finalizzate alla diffusione di questa cultura e sarà presente anche quest’anno al Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS.

    Giovedì 1° ottobre alle ore 15:30 si tiene in modalità on-line l’evento dal titolo “Green New Deal, Nuova Economia ed Innovazione Armonica”, organizzato da APCO in collaborazione con Entopan e la partecipazione di Confcommercio Professioni, Fondazione Symbola, Next Nuova Economia Per Tutti, Gruppo A2A, Dipartimento DIDA Università di Firenze, Assessorato all’Urbanistica del comune di Prato, Conferenza Universitaria Italiana di Architettura e ANPIT.

    L’evento nazionale dell’edizione del 2020 è incentrato sui Goals 8 (Lavoro Dignitoso e Crescita Economica), 9 (Imprese, Innovazione e Infrastrutture), 11 (Città e Comunità Sostenibili) e 17 (Partnership per gli Obiettivi). APCO ha voluto coinvolgere economisti, professionisti, imprese, accademici, associazioni ed esperti di vari settori per trattare alcuni temi centrali del Green Deal, le cui azioni sono finalizzate a rendere sostenibile l'economia della UE; per discutere sulle nuove forme di economia che sono fortemente orientate al raggiungimento degli obiettivi dichiarati nel piano europeo; per riflettere insieme sul contributo richiesto alle imprese ed ai professionisti. Gli interventi previsti sono suddivisi in tre panel:
  • Territori e rigenerazione urbana;
  • Un’economia del bene comune è possibile;
  • Imprese e Professionisti tra sfide ed opportunità.

  • L’iniziativa ha lo scopo di approfondire le nuove traiettorie di sviluppo sostenibile previste dalla nuova strategia della UE e di fornire ai partecipanti diversi spunti di riflessione in relazione alle dinamiche di cambiamento in atto, provando a rispondere principalmente a questi interrogativi:
  • Come trasformare le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità?
  • Le nuove forme di economia ed i nuovi paradigmi (es. Innovazione Armonica) possono garantire una transizione equa, sostenibile ed inclusiva?
  • Come si pongono in tale scenario le imprese ed i professionisti?

  • Per qualsiasi informazione è possibile scrivere alla segreteria eventi di APCO all’indirizzo mail eventi@apcoitalia.it. La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione da effettuare sul sito www.apcoitalia.it.


    ritorna alla newsletter ok