Il Constantinus International Award: un'opportunità per farsi conoscere a livello internazionale

CMC-Global (ICMCI) ha avviato dal 2011 il Constantinus International Award al fine di promuovere l'eccellenza nei servizi di Consulenza di Management in tutto il mondo.

Ogni anno il Constantinus International Award invita Consulenti di Management provenienti da tutto il mondo a presentare progetti con caratteristiche innovative e che abbiano creato un valore importante per il cliente.

Ogni associazione nazionale aderente a CMC-Global che intende partecipare, può nominare due giurati esperti internazionali nella Consulenza di Management. Tutti i progetti vengono valutati secondo criteri che prendono in considerazione prestazioni commerciali, forza strategica, qualità della consulenza/soluzione adottata, efficienza e internazionalità.

Le associazioni nazionali partecipanti sono invitate a nominare fino a tre progetti che considerano candidabili al premio. Vi sono nazioni dove i candidati sono i vincitori dei premi nazionali di Consulenza di Management, ed altre che non prevedono premi nazionali dove coloro che intendono candidarsi presentano il loro progetto all’associazione nazionale per la valutazione interna, che deciderà se il progetto sia candidabile al premio internazionale.

Generalmente tra Aprile e Giugno vengono ricevute le candidature, valutate quindi in Luglio da una specifica giuria internazionale, al fine di arrivare alla lista dei vincitori che saranno premiati nel corso della      CMC–Global International Conference in autunno, con il Constantinus Gold Medal per il vincitore e tre Constantinus Silver Medal per i migliori classificati.

Il settimo Constantinus International Award è stato assegnato il 5 settembre scorso ad Astana (Kazakhstan) ed è stato vinto (Gold Medal) dal collega giapponese Yutaka Fukuyama per un Progetto di "KAIZEN" presso l'Amministrazione della Prefettura di Tottori per l'Insegnamento delle Azioni di: - Miglioramento del lavoro – Revisione dei Flussi di lavoro e - Procedure di lavoro più importanti Streamlined, mentre le tre Silver Medal sono state assegnate a colleghi di Gran Bretagna, Iran ed Austria.

La prossima 8° edizione del Constantinus International Award sarà nel 2018, e la serata di premiazione si terrà in Italia ad Ottobre nell’ambito della International Conference CMC–Global a Milano dal 16 al 19 Ottobre, una motivazione in più per i Consulenti di Management Italiani per provare a candidarsi.

La documentazione per approfondire le procedure di partecipazione è consultabile direttamente sul sito CMC-Global https://www.cmc-global.org/content/constantinus-awards mentre informazioni per la candidatura nazionale possono essere richieste direttamente alla Segreteria APCO.

Claudio Barella – CMC
Vicepresidente APCO



ritorna alla newsletter ok

Benvenuto ai nuovi Soci APCO

Il Presidente, il Consiglio Direttivo e i Coordinatori di Delegazione si congratulano con Toni Brunello – CMC per la sua nomina a Socio Emerito CMC, avvenuta lo scorso aprile. Una brillante carriera che è fonte di ispirazione per tutti coloro che esercitano la professione di consulente di management, ponendosi ambiziosi traguardi di successo per i propri clienti.  

Diamo, inoltre, benvenuto ai nuovi Soci che sono entrati a far parte di APCO nel periodo luglio-settembre 2017. In tutto 21. Di seguito i loro nomi.

Soci Qualificati CMC
- Stefania Garrone (Sicilia)
- Damiano Zornetta (Veneto)

Soci Qualificati
- Marco Arcuri (Lazio)
- Paolo Ferrarese (Veneto)
- Mauro Sina (Veneto)

Soci Aderenti
- Luigi Baldini (Toscana)
- Claudio Bocchetti (Lazio)
- Alessandro Boni (Toscana)
- Alessandro Brunetti (Toscana)
- Giuseppe Careri (Emilia Romagna)
- Alfredo Fagotti (Toscana)
- Francesco Gerbino (Lazio)
- Massimo Giannozzi (Toscana)
- Carlotta Le Noci (Toscana)
- Priscilla Lezoche (Lazio)
- Luca Ludovico (Lombardia)
- Stefano Madile (Friuli Venezia-Giulia)
- Paolo Matteini (Toscana)
- Maurizio Potente (Lazio) 
- Bruno Stucchi (Toscana)
- Andrea Travaglini Sabbatini (Lombardia)



ritorna alla newsletter ok

Messaggio del Presidente

Desidero annunciare che il nostro Istituto è stato scelto dal Board of Directors di ICMCI, l’International Council of Management Consultants Institutes, per ospitare l’Annual Meeting of Delegates 2018 e la sesta edizione della CMC International Conference. Questa importante manifestazione internazionale, che si è tenuta lo scorso anno a Toronto (Canada) e quest’anno ad Astana (Kazakistan), si svolgerà nel 2018 a Milano dal 16 al 19 ottobre, anno in cui si celebrerà il 50° anniversario di APCO.

I rappresentanti dei cinquanta istituti membri di ICMCI si danno appuntamento ogni anno per trattare dei temi istituzionali della consulenza di management e promuovere lo scambio culturale e il networking professionale internazionale.

La CMC International Conference, concepita per essere l’evento mondiale sulla consulenza di management, è rivolta non solo ai rappresentanti degli Istituti che partecipano all’Annual Meeting, bensì al pubblico di tutte le parti interessate al nostro ambito professionale. Avrà luogo dal 18 al 19 ottobre 2018 con il titolo 
“MAKING A SUSTAINABLE WORLD”
How creative thinking and disruptive innovation shape our future

Il contesto in cui ci troviamo ad operare è caratterizzato da sfide sempre più impegnative in cui la creatività e l’innovazione fanno da volano per la tenuta delle economie e per la conformazione di un futuro sostenibile. Su questi temi verterà il dibattito internazionale che animerà la CMC International Conference di Milano.

Per saperne di più consultare il sito di CMC-Global/ICMCI, dove è dato l’annuncio della manifestazione ed è possibile vedere il video promozionale e la presentazione effettuata ad Astana, al termine della CMC International Conference 2017, col passaggio dello stendardo ICMCI al nostro Paese: 

https://www.cmc-global.org/content/2018-icmci-annual-meeting-delegates-cmc-international-conference-0

I colleghi stranieri hanno espresso grandi aspettative nei nostri confronti e questo mi dà lo spunto per invitarvi già da adesso ad inserire nelle vostre agende la CMC International Conference 2018 a Milano, un’occasione importante per far conoscere ancor più da vicino la consulenza di management ai nostri clienti e al nostro sistema di relazioni. 

Cesara Pasini – CMC
Presidente APCO



ritorna alla newsletter ok

High Level Political Forum 2017 delle Nazionai Unite a New York

Ideato come piattaforma centrale delle Nazioni Unite per il monitoraggio dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l’High Level Political Forum (HLPF) consente ogni anno ai Paesi membri di partecipare attivamente alla verifica dello stato di avanzamento degli SDGs (Sustainable Development Goals) declinati nelle strategie nazionali.

L’edizione 2017 svoltasi col patrocinio dell’ECOSOC (Economica md Social Council) ha avuto luogo a New York dal 10 al 19 luglio scorso, con tre giornate dedicate agli incontri ministeriali. 

Dato il tema del Forum “Sradicare la povertà e promuovere la prosperità in un mondo che cambia” i lavori si sono concentrati sulla revisione approfondita dei Goal corrispondenti, incluso il Goal 17 – Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile - che viene rivisto ogni anno. Questi gli obiettivi analizzati: 

· Goal 1 - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

· Goal 2 - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura         sostenibile

· Goal 3 - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

· Goal 5 - Goal 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

· Goal 9 - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

· Goal 14 - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile

Nel paragrafo 84 dell’Agenda 2030, gli Stati membri hanno sancito che l’HLPF ha l’obiettivo di realizzare la regolare revisione volontaria degli SDGs sia da parte dei Paesi sviluppati sia di quelli in via di sviluppo, insieme alle agenzie specializzate delle Nazioni Unite e ai più rilevanti stakeholder. Ciascuna review è condotta da uno dei Paesi membri e prevede la partecipazione sia ministeriale, sia dei soggetti rilevanti. Questo approccio offre dunque una piattaforma per lo sviluppo delle partnership tra gli stakeholder coinvolti. 

Nell’edizione 2017 sono state presentate 43 revisioni nazionali volontarie, con la partecipazione di 77 tra ministri e diplomatici e con circa 2.500 rappresentanti degli stakeholder.

La sessione ministeriale dell’High Level Political Forum italiana si è svolta martedì 18 luglio, con gli interventi del ministro Gian Luca Galletti, del diplomatico Luca Maestripieri e del portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini. 

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha esposto la Voluntary national review dell’Italia, sottolineando che le sfide sempre più complesse che il Paese e il mondo si trovano ad affrontare sono superabili soltanto se si adotta una visione sostenibile di sviluppo e di futuro: “La Strategia nazionale di sviluppo sostenibile ce ne offre una chiara integrata, puntuale, condivisa da molti e condivisibile ancora da molti altri. Inoltre assegna a ciascuno di noi, istituzioni e società civile, un ruolo importante nel lungo percorso di attuazione segnandone le tappe principali”. È poi intervenuto Luca Maestripieri, vicedirettore generale e direttore centrale per le questioni generali e di indirizzo della cooperazione allo sviluppo alla Farnesina, sottolineando l’impegno italiano verso l’estero per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030.

Il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini, intervenuto in rappresentanza della società civile, ha esposto, anche con alcune slide in inglese, il ruolo dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile nel portare avanti l’Agenda 2030 in Italia e le realizzazioni ottenute in poco più di un anno di lavoro: “L’impegno che stiamo mettendo per portare insieme oltre 170 organizzazioni della società civile è notevole, ma è incredibile anche il sostegno che siamo ricevendo”. Nel suo intervento, il portavoce ha ricordato il successo del Festival dello sviluppo sostenibile, cui APCO ha contribuito attivamente il 30 maggio scorso con un’intera giornata dal tema “Sostenibilità, Etica, Innovazione e Lavoro”.



ritorna alla newsletter ok

European Hub 2017 della Consulenza di Management a Dublino

Quest’anno l’European Hub di CMC-Global, tradizionale appuntamento dei consulenti di management europei, si è tenuto a Dublino, capitale dell’Irlanda, dal 6 al 7 luglio 2017.

L’evento è stato organizzato dall’IMCA, l’Institute of Management Consultants and Advisers irlandese, fondato nel 1981 e membro di CMC-Global dal 1995.

Tra i principali temi che sono stati trattati, si menzionano i seguenti:

1.     CMC-Firm;
2.     Cooperazione tra gli Istituti di Management Consulting (IMCs) Europei;
3.     Storie di successo e best practice presentate dagli ICMs;
4.     Aggiornamento da parte del board di CMC-Global;
5.     Preparazione dell’Annual Meeting dei Delegati e CMC International Conference (Astana – Kazakistan dal 4 al 7 settembre 2017).

APCO, nella figura del suo Presidente Cesara Pasini, ha presentato un progetto attualmente allo studio per l’avviamento alla consulenza di management di giovani, con esperienza di stage all’estero presso un gruppo di istituti di consulenza europei. Il progetto rientra nel programma europeo Erasmus Plus, organizzato in Italia dall’ANG, Agenzia Nazionale per i Giovani.  

L’istituto ospitante IMCA ha organizzato anche una visita culturale al celebre Trinity College, prestigioso istituto di istruzione a livello internazionale, che annovera illustri studenti tra i quali Samuel Beckett, Oscar Wilde, Edmund Burke e Oliver Goldsmith.

Nel 2018, l’European Hub avrò luogo a Kiev, Ukraina.



ritorna alla newsletter ok

Lo Statuto del Lavoro Autonomo

LO STATUTO DEL LAVORO AUTONOMO; IMPORTANTI NOVITA’IN TEMA DI TUTELE E DI SOSTEGNO ALLA ATTIVITA’ 

La legge 81 del 22.05.2017 è entrata in vigore il giorno seguente alla  pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta il 13 giugno 2017 n.ro 135. Il primo disegno di legge risale all’anno 2014 , ha attraversato un acceso dibattito parlamentare ed infine la legge è stata promulgata quale completamento del jobs act per i lavoratori dipendenti e per dare un nuovo impulso alle attività professionali tutte, sia ordinistiche che disciplinate dalla L. 4/2013. 

Le legge si compone di due Capi. Il primo intitolato “Della tutela del lavoro autonomo” ed il secondo intitolato “Lavoro agile”. 

Le novità contenute nei 17 articoli che compongono il Capo primo possono distinguersi in novità in materia di tutele contrattuali, di reddito di lavoro autonomo e  di welfare.

Di seguito quelle di maggiore rilevanza. 
· Estensione al lavoro autonomo della normativa contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Art 2 
· Disciplina sanzionatoria delle clausole e delle condotte abusive. Art 3
· Attribuzione al lavoratore autonomo dei diritti di utilizzazione economica relative alle invenzioni realizzate nella esecuzione del   rapporto -. Art. 4 
· Delega al governo per la adozione di decreti legislativi che rimettano atti pubblici alle professioni organizzate in ordini e collegi   Art 5 
· Accesso per i  professionisti ai fondi europei ed agli appalti pubblici e privati in forme aggregate in particolare con l’estensione   della previsione della costituzione di reti di imprese tra professionisti o tra questi e le imprese. Art 12   
· Modifica alle spese prepagate per vitto e alloggio nel reddito di lavoro autonomo . Art. 8 co 1 e 2  
· Nuovi criteri di deducibilità delle spese di formazione e di aggiornamento professionale oltrechè di quelle per la certificazione     delle competenze e per le assicurazioni stipulate contro il rischio dei mancati pagamenti. Art 9 co 1 e 8 co 2
· Ampliamento delle prestazioni per congedo parentale,  malattia e maternità per gli iscritti alla gestione separata Art 8 co 4-10-   Art 13 
· Mantenimento del rapporto di lavoro in caso di gravidanza, malattia, infortunio, sostituzione delle lavoratici in maternità. Art       14 co 1 e 2 
· Delega in materia di sicurezza e protezione sociale dei professionisti ordinisti da assegnarsi alle Casse di previdenza. Art 6 co 1 
· Sportelli dedicati al lavoro autonomo pressoi Centri per l’impiego. Art 10
· Modifica della disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative . Art 15   

Saranno le prime prassi applicative a verificare la tenuta della normativa ed i suoi effettivi benefici

Bologna 26 luglio 2017                                                                               Avv. Nicoletta Grassi



ritorna alla newsletter ok

Lancio dello Standard ISO 20700 per i Servizi di Consulenza di Management

È stata pubblicata lo scorso 1° giugno la nuova norma ISO 20700 - Guidelines for management consultancy services (Linee guida per i servizi di consulenza di management), al termine del progetto di sviluppo durato tre anni che è stato guidato da CMC-Global, l’International Council of Management Institutes di cui APCO è membro dal 1987. 

Con il contributo fornito da 42 Paesi, l’ISO 20700 vuole essere una guida per la contrattualizzazione, l’esecuzione e la valutazione dei servizi di consulenza. 

“Questo nuovo standard ISO è un importante complemento al CMC, la certificazione internazionale per i consulenti di management. Aumentando l’efficacia del management consulting, l’ISO 20700 imprimerà un’accelerazione allo sviluppo della professione e livello globale”, ha dichiarato Sorin Caian - CMC, Chairman di CMC-Global. 

“La trasparenza è uno dei fondamenti delle best practice della consulenza. L’ISO 20700 offre ai consulenti e ai clienti un framework condiviso per ottenere risultati migliori dai servii di consulenza”, secondo Robert Bodenstein - CMC, Vice Chairman di CMC-Global e Project Lead di ISO 20700. 

La consulenza di management gioca un ruolo potente nei vari contesti di business e governativi del mondo, influenzando le decisioni e gli investimenti. I clienti hanno aspettative sempre crescenti dai loro consulenti, imponendo stringenti requisiti di innovazione, efficienza e comportamento etico, richiedendo anche maggiori evidenze dei benefici.  

Ideata sia per i consulenti sia per i loro clienti, la ISO 20700 si basa sulle buone pratiche del settore della consulenza di management del mondo e include delle raccomandazioni per migliorare la specifica, l’esecuzione, l’accettazione e la chiusura dei servizi di consulenza di management. 

Lo standard aiuta i consulenti e i loro clienti a migliorare la trasparenza e la comprensione nei loro progetti di consulenza per raggiungere migliori risultati. Focalizzandosi su ciò che viene consegnato al cliente come risultato dell’attività di consulenza, l’ISO 20700 incoraggia i consulenti ad utilizzare propri metodi e approcci per mantenere la loro differenziazione.

Formuliamo uno speciale ringraziamento al collega Claudio Barella, Delegato italiano presso CMC-Global, per il contributo di conoscenza ed esperienza apportato al team CMC-Global che ha curato il coordinamento del progetto in questi anni ed estendiamo il nostro ringraziamento Past Presidente Internazionale di CMC-Global Francesco D’Aprile per il supporto di incoraggiamento e di networking che ha dato al gruppo di lavoro internazionale. 

Maggiori informazioni su www.cmc-global.org/content/iso-20700-guidelines-management-consultancy-services-0



ritorna alla newsletter ok

Messaggio del Presidente

Giunti ormai a metà anno è tempo di bilanci. Il settore del management consulting, nel suo complesso, è in crescita, con un fatturato che è aumentato dell’8% nel 2016. La domanda di consulenza proviene prevalentemente dalle aree funzionali (IT, Operations e Marketing) che richiedono sempre più elevate specializzazioni, mentre nelle aree tradizionali di Strategy, Finance e HR la richiesta di consulenza appare più attenuata. 

Il volano della crescita è rappresentato dagli interventi di digital transformation, trainati dalle grandi imprese di consulenza nei settori Banche e Assicurazioni, Telecomunicazioni e Media, Energia e Utilities. Le imprese di consulenza più piccole concentrano le loro attività in altri settori e stanno guardando con interesse all’offerta di servizi a supporto della digitalizzazione come ambito di ripresa nei loro segmenti di mercato. 

Il fatturato complessivo del settore del management consulting che, come si è detto, è in crescita, è risultato pari a 3,8 miliardi di Euro nel 2016, secondo i dati divulgati da Confindustria Assoconsult, dando occupazione a 40.000 addetti, di cui l’85% sono professional, in aumento rispetto al 2015 sia in termini di personale, sia di numero di aziende, in tutto 20.700, cresciute del 3,5% rispetto all’anno precedente. Persiste il fenomeno della frammentazione, in quanto circa l’85% di queste imprese è costituita da meno di tre addetti, con l’effetto che il contributo delle microimprese al fatturato complessivo del settore risulta del 20%, mentre il 52% continua ad essere realizzato dalle prime 35 grandi imprese di consulenza.

In questo scenario variegato si percepiscono dei segnali di vitalità che lasciano intuire che, nonostante il periodo di congiuntura non sia ancora terminato, vi sono ambiti professionali e imprenditoriali che stanno compiendo ogni sforzo per invertire la tendenza al ribasso dell’economia del nostro Paese, non trascurando di considerare il dovere sociale di assicurare opportunità di lavoro ai giovani e alle donne. 

Per questa ragione, all’approssimarsi della pausa estiva, è mio desiderio richiamare la vostra attenzione sull’importanza del ruolo istituzionale di APCO, quale Associazione Professionale dei Consulenti di Management che ha la finalità di contribuire significativamente alla costruzione del profilo, del riconoscimento e dell’influenza della nostra professione, per essere in grado di offrire ai nostri clienti servizi di consulenza che guidino efficacemente lo sviluppo economico e sociale dei Paesi in cui operiamo con competenza, etica e professionalità di prim’ordine. 

Con queste parole che racchiudono l’essenza della missione della nostra Associazione e di noi stessi, invio a tutti i colleghi, amici, simpatizzanti della nostra professione e alle rispettive famiglie i migliori auguri di buone vacanze! 

Cesara Pasini – CMC
Presidente APCO



ritorna alla newsletter ok

Tutela sanitaria, diaria malattia e assistenza legale

Ricordiamo che con l'inizio del 2017 APCO ha sottoscritto con la Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo una importante convenzione per fornire piani sanitari con condizioni di estremo favore a tutti coloro che sono iscritti ad APCO i cui dettagli, documenti e modalità di attivazione sono presenti in Convenzione APCO - Società Nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo

Per chi sottoscrive uno di questi piani sanitari entro il 30/04/2017, sarà attivato, senza costi aggiuntivi, anche uno speciale piano sanitario chiamato MALATTIA APCO, con diarie giornaliere in caso di malattia.

Inoltre: i contributi associativi sono fiscalmente agevolati e possono essere portati in detrazione per il 19% e a tutti gli iscritti viene attivata in modo automatico e gratuito la Tutela Professionale, un piano di assistenza legale davvero importante per il lavoratore autonomo libero professionista.


ritorna alla newsletter ok

Philip Kotler a Milano

Apco ha sottoscritto una convenzione con gli organizzatori dell'evento "Philip Kotler Marketing Forum 2017" previsto per il 6-7 ottobre (http://www.pkmf-italy.com/ ).

I soci Apco che intendessero partecipare possono prenotare presso la Segreteria Apco che, per l'acquisto dei biglietti di accesso a pacchetti di 10, farà loro fruire dello sconto del 10%.


ritorna alla newsletter ok