Rinnovo Organi Associativi

All'Assemblea di primavera, il 5 maggio, Apco rinnoverà i propri Organi associativi con l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo e del Presidente.

Sono già giunte a tutti i Soci Apco le informazioni necessarie per presentare un'eventuale propria candidatura a Presidente e/o membro del Consiglio Direttivo in osservanza delle indicazioni del Regolamento di Attuazione e Partecipazione, consultabile al seguente link: https://goo.gl/RKDuTl


ritorna alla newsletter ok

Convegno “Sostenibilità, Innovazione, Competitività, Lavoro”

"Insisteremo sul tema fintanto che Sostenibilità, Innovazione, Competitività, Lavoro non saranno percepiti quali sinonimi" ha esordito il Presidente Bruni presentando quest'iniziativa finalizzata ad illustrare e valorizzare l'importante apporto dei consulenti di management al conseguimento degli obiettivi dell'ONU sullo sviluppo sostenibile. Cesara Pasini ha moderato il Convegno ed è intervenuta inquadrando tutta la tematica dei 17 Obiettivi dell'ONU per lo sviluppo sostenibile ed i rapporti con il lavoro dei consulenti.

L'iniziativa, peraltro, ha visto partecipe il Presidente dell'Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (www.asvis.it), Pierluigi Stefanini, Apco vi aderisce da qualche mese, assieme ad una nutrita schiera di Enti, Fondazioni, Associazioni imprenditoriali e professionale di rilevante importanza nazionale.

L'illustrazione dell'apporto concreto, attuale, fattivo dei consulenti è stato evidenziato da più punti di vista da Colleghe e Colleghi Apco. Il Presidente di Planet Live Economy Foundation (www.plef.it) e il Coordinatore del Dipartimento Energia e Sostenibilità del Consiglio Nazionale degli Architetti ci hanno prospettato orizzonti nuovi e nuove opportunità.

Le presentazioni illustrate al Convegno degli interventi sono accessibili a tutti a questo link e fra qualche giorno lo saranno pure i relativi video.

Assemblea dei soci d’autunno

Si è tenuta l'Assemblea d'autunno dei soci Apco il 28 novembre, il rendiconto di un anno ricco di attività e di risultati. Ha presieduto l'Assemblea Valeria Sborlino.

Cambiato il format tradizionale dell'Assemblea: dopo la relazione del Presidente che ha delineato le linee fondamentali lungo le quali si è svolta l'intera azione di Apco, sono intervenuti alcuni Coordinatori di Delegazione e di Community, oltre al Responsabile del progetto CMC Firm. Essi hanno esposto attività, motivazioni e risultati del loro lavoro di un anno.  

La nostra Socia Emiliana Alessandrucci, presidente di Colap, ci ha reso partecipi con un video degli obiettivi raggiunti nei rapporti con il Governo e il Parlamento. Valeria Sborlino, Presidente del nuovo Collegio dei Garanti si è soffermata sull'innovativa iniziativa per l'Etica prevista per il 2017.

Le presentazioni illustrate all'Assemblea sono consultabili sul sito di Apco a questo link, fra qualche giorno saranno pure visibili i video dei relativi interventi. La documentazione dell'Assemblea è riservata ai Soci Apco, tramite l'accesso all'area riservata.

 ritorna alla newsletter ok

Tutela della salute

Il progressivo smantellamento della Sanità pubblica è una delle preoccupazioni maggiori del professionista. Apco ha finalmente trovato una soluzione alla tutela privata della salute molto valida e con una forte convenienza indipendente dal numero dei soci che vi aderiscano.

Si tratta delle coperture apprestate dalla Mutua “Cesare Pozzo” apposta per Apco. Ce l’ha fatta conoscere un nostro socio con una consolidata esperienza nel settore (in Italia e all’estero), Leandro Palmieri. La proposta ha passato il vaglio di un’apposita Commissione Apco.

Lo stesso Palmieri, forte della sua esperienza professionale, con semplicità ce ne illustra consistenza e convenienze in una nota appositamente richiestagli dal Presidente di Apco per agevolarne la comprensione che verrà inviata ai Soci nei prossimi giorni.

A quest’indirizzo del sito di Apco si possono poi trovare tutti gli elementi per una scelta consapevole, calibrati ad hoc sulle differenziate esigenze dei soci Apco.

ritorna alla newsletter ok

Apco si apre anche ai giovani consulenti

Apco si apre anche ai giovani consulenti , come già annunciato, non solo con il bando “Federico Bianchi” per ulteriori specializzazioni, ma sostenendo il loro inserimento qualificato nel mondo della consulenza e agevolandone l’iscrizione a socio Apco con una quota minima di € 60 l’anno fino al 35° anno d’età. Fatto salvo l’assessment per l’ammissione. Leggi tutto…

ritorna alla newsletter ok

Iscrizioni ad Apco

Sono aperti i rinnovi delle iscrizioni ad Apco per il 2017 e rimangono invariate le quote di adesione, sia per i rinnovi delle iscrizioni, che per i nuovi iscritti.

E’ importante l’adesione ad Apco rafforza la capacità dell’Associazione di incidere sugli interessi professionali e sociali della nostra categoria. Aderisci ad Apco! Rinnova la tua iscrizione!

In questi anni abbiamo ottenuto importanti risultati per i Soci e, più in generale, per i Professionisti non ordinisti  disciplinati dalla Legge 4/2013. Molto rimane da fare e con un maggior numero di Soci potremo rappresentare con più  forza  le esigenze dei consulenti di management.

ritorna alla newsletter ok

Apco e i giovani consulenti: Borsa di Studio, iscrizione giovani

E’ ancora aperto il Bando per il Premio “Federico Bianchi” di 20.000 euro

HBR, Associazioni, Organizzazioni, Enti, Università hanno pubblicato il Bando che APCO, su iniziativa del suo Socio CMC Danilo Viviani, AD di Coreconsulting, ha lanciato a beneficio di giovani consulenti. Il bando per esteso è sul sito di Apco, a questo link. Le segnalazioni di candidature sono da indirizzare a: segreteria@apcoitalia.it

ritorna alla newsletter ok

Apco amplia le opportunità di lavoro dei soci (accordi per l'Internazionalizzazione)

Bando “Alte potenzialità”: i consulenti in aiuto alle aziende italiane per l’internazionalizzazione. Apco ha recentemente coinvolto gli Associati che hanno dichiarato sul loro profilo nel sito Apco competenze in materia di Internazionalizzazione delle imprese.

Un progetto che affrontiamo insieme a Deloitte. Informazioni in Segreteria (segreteria@apcoitalia.it )

ritorna alla newsletter ok

Norma 20700

Il 26 ottobre 2016 è nata a Pechino la norma ISO 20700, la prima norma mondiale sulla consulenza di management.
Tre anni di lavoro intenso con Apco in posizione di protagonista. Merito del Gruppo di Lavoro che ha seguito il progetto.

Un lavoro difficile ed intenso per l'enorme importanza di quest'evento di portata storica per i professionisti della consulenza di management: esso porta a sintesi e a prassi condivise culture assai diverse all'interno della consulenza di management mondiale.
Un'importanza che non sfugge soprattutto ai Consulenti Apco, parte integrante di quel network mondiale di consulenti CMC che si raccoglie in ICMCI.

Questa norma favorisce l'interlocuzione e l’integrazione per la collaborazione con Colleghi e Clienti dei 5 continenti. 
Una norma che manifesterà utilissimi effetti nel supporto di consulenza ai processi di internazionalizzazione delle aziende italiane e, di ben più ampio impatto, anche nel percorso di rinnovamento della stessa consulenza di management.
Grande il merito del Gruppo di Lavoro cui tutta Apco tributa un vivissimo ringraziamento.

ritorna alla newsletter ok

Convegno 28 novembre Bologna

"Sostenibilità, Innovazione, Competitività, Lavoro: il contributo dei consulenti di management agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030" è il titolo del tradizionale convegno del dopo Assemblea dei soci.

Si terrà a Bologna, nel pomeriggio del 28 novembre, nello stesso luogo dell’Assemblea.

La conferma di una sfida, nuove prospettive, nuove opportunità.

Il tema è importante, rafforza l’impegno di Apco e dei suoi soci sulla Sostenibilità, aprendo nuove prospettive di lavoro per i consulenti, ma soprattutto mettendo in rilievo il loro ruolo, il loro contributo al conseguimento degli obiettivi dell’Agenda Globale ONU sullo Sviluppo Sostenibile. Ecco il programma. 

Vi si parlerà di come l’innovazione finalizzata alla sostenibilità generi lavoro e competitività. Un convegno importante che illustra concretezze realizzate da consulenti in imprese e nelle istituzioni, ma anche un momento di allargamento e consolidamento di alleanze e partnership con i molti co-protagonisti nel conseguimento degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e cioè del rinnovamento dell’economia. 

ritorna alla newsletter ok