Apco per il welfare dei Professionisti

Apco per il welfare dei Professionisti

E' forte l'impegno di Apco per portare concreti progressi al regime welfare e fiscale dei Consulenti.
Quest'anno qualche risultato nella Legge di Stabilità 2016 è già stato ottenuto grazie ad una robusta politica di alleanze con altre Associazioni e con il Colap: dal blocco dell'aliquota per la Gestione Separata Inps (in attesa della sua revisione complessiva), alla deducibilità integrale dei costi della formazione (nel citato DDL collegato alla Legge di Stabilità in approvazione).
Troverai il DDL governativo ed un documento con le nostre Osservazioni nell'apposita pagina "Welfare" del sito Apco. Con Colap abbiamo appositamente costituito un Gruppo di Lavoro per la redazione di una proposta più coerente ed organica di Job's Act del Lavoro Autonomo e Professionale, Apco ha già avanzato una propopria proposta in questa direzione.
A completamento delle Osservazioni di Apco sul DDL governativo ci interessano molto le tue valutazioni, sono da indirizzare a segreteria@apcoitalia.it .

ritorna alla newsletter ok

Le Comunità di Pratica (Community of Practice) Apco

Le Comunità di Pratica (Community of Practice) Apco

Alla ricerca delle competenze specialistiche trasversali richieste dai Clienti Apco ha risposto con l'istituzione delle Comunità di Pratica, ambiti organizzativi in cui si ritrovano i Consulenti interessati ad una particolare disciplina o ambito operativo con un duplice obiettivo:
- coltivare ed elevare conoscenze specifiche, in un processo organizzato di apprendimento continuo e condiviso;
- costituire il "contenitore" di alte professionalità con competenze specialistiche attestate da Apco (l'attestazione specialistica è a libera scelta dei partecipanti alla Community), "contenitore" che renderà più facile da parte dei Clienti l'individuazione dell'Esperto, così assai meglio identificabile.

Queste sono le "Community" ad oggi istituite:

1. Sviluppo organizzativo e Valutazione delel performance nelle PP.AA.
2. Mentor di Start-up
3. Processi di internazionalizzazione
4. Risanamento di imprese
5. Change Management
6. Digitalizzazione dei processi aziendali
7. Terzo Settore (economia Non Profit)
8. Valorizzazione di Beni ed Eventi culturali e ambientali.
9. Web Marketing e Social Media
10. Innovazione di prodotti, processi, modelli di business
11. Sostenibilità ed economia cirolare
12. Compliance (Norme UNI, ISO, 231, Salute e Sicurezza, etc.)
13. Finanza d'Impresa
14. Controllo Direzionale e Performance Management
15. Manager di Reti d'Imprese

Per sapere di più clicca qui. Per fare la domanda di adesione alle comunità (massimo due) clicca qui.

Naturalmente nell'organizzazione Apco rimangono gli Aderenti, i Soci Qualificati e i Soci Qualificati CMC, che possono chiedere, per loro specifico interesse culturale e professionale, di aderire alle Community.
Chiunque, infatti, può segnalare alla Segreteria il proprio interesse a far parte di una o più (massimo due) Community.
Le Community sono aperte anche ai non soci (per un periodo limitato).
Esse avranno una propria governance.

I Soci Qualificati e Qualificati CMC che ne fanno parte possono chiedere di essere attestati nelle loro competenze specialistiche, attraverso un idoneo processo di assessment.
L'attestazione ottenibile dall'assessment è di due tipi: "Practitioner" ed "Esperto di ..." (con la specificazione dell'expertise della Cdp).

L’attestazione di "Practitioner" è conseguibile, sia l'attraverso il normale assessment, che con l'esito positivo della disamina di un progetto al termine del corso specialistico di pertinenza di quella Community previsto dalla "Offerta Formativa Apco 2016".

Per essere attestato quale "Esperto" è richiesta la preliminare attestazione di Socio Qualificato o Socio Qualificato CMC (o del colloquio di attestazione di Socio Qualificato o Socio Qualificato CMC).
La qualificazione di "Esperto" è aggiuntiva a quella di Qualificato e Qualificato CMC.

ritorna alla newsletter ok

La formazione

La formazione

Apco si è data un compito: dare al Socio competenze effettive per soddisfare i bisogni concreti dei loro Clienti.
Il rafforzamento delle competenze ed il loro adeguamento all'evoluzione delle esigenze del mercato è conseguibile in via principale attraverso la formazione.
Troverai sul sito Apco il Piano Formativo 2016: è stato predisposto tenendo conto dell'evoluzione delle esigenze di consulenza, sia riguardo ai temi, che alla didattica.
Caratteristica in progressiva accentuazione della formazione Apco è di abilitare competenze e non solo trasferire conoscenza.
Per corrispondere alle esigenze di specializzazione invocate dal Cliente abbiamo posto particolare cura anche alla formazione specialistica.
Una specifica Survey raccoglierà a breve le opinioni dei soci sulla formazione Apco.
Permane l'obbligo della formazione permanente di cui alla Legge n.4/2013, parimenti alle disposizioni relative ai Professionisti ordinisti.
Oltre alla deducibilità del 100% del costo della formazione (in corso di approvazione il relativo DDL governativo), Apco sta operando per ottenere una finanziabilità agevolata della formazione permanente.
L'impegno alla formazione permanente, tuttavia, più che derivare dal vincolo legislativo dovrebbe esser mosso dall'effettiva convinzione del Professionista dell'esigenza d'aggiornamento, oltre che fortemente richiesta dal Cliente.
Apco mantiene l'impegno a contenere quanto più possibile i costi della formazione, facilitando sia il suo decentramento nelle Delegazioni, sia istituendo la formazione attraverso appositi webinar.


ritorna alla newsletter ok

La consulenza richiesta dai clienti

La consulenza richiesta dai clienti

Durante l'anno appena trascorso abbiamo cercato di capire meglio come stava evolvendo il bisogno di consulenza nelle imprese e nella P.A. Una serie differenziata di iniziative ci hanno consentito di mettere meglio a fuoco tali bisogni.
A questi abbiamo conformato la struttura organizzativa delle competenze con le "Community" e il Piano di formazione 2016.
I bisogni emersi, in sintesi:

- Tempi più brevi di durata del progetto di consulenza;
- Interventi sempre più specialistici e trasversali alle tradizionali specializzazioni funzionali;
- Enfasi sulle competenze: abilità implementative nella situazione specifica del patrimonio di conoscenze del consulente;
- Coinvolgimento del consulente nell'attuazione del progetto consulenziale;
- Stimolo e contributo all'ampliamento oltre i confini domestici, in un contesto vasto e internazionale, della "visione" e del     business;
- Supporto ai processi di digitalizzazione dell'impresa.
Di tutto questo abbiamo tenuto conto:
- nell'informare i Soci in occasione delle assemblee e dei vari tipi di incontri, oltre che su MetaOnline;
- nella definizione del Piano formativo 2016 (di prossimo lancio): una delle richieste emerse era "Consulenti sempre aggiornati!";
- nelle misure organizzative che abbiamo adottato;
Ne abbiamo tenuto conto affinchè Apco potesse effettivamente facilitare al Cliente la scelta del Consulente più appropriato alle sue necessità e così creare più ampie opportunità di lavoro per i Consulenti stessi.

ritorna alla newsletter ok

Il tuo profilo di profissionista

Il tuo profilo di profissionista

Apco facilita l'incontro fra la domanda e l'offerta di consulenza. Questo richiede che le competenze dei consulenti Soci siano effettivamente conosciute o rintracciabili.

Adegua il tuo profilo professionale sul sito di Apco: indica le competenze con chiarezza e sinteticità seguendo le indicazioni che il sito suggerisce.
Per evitare di diventare noiosi spammer, cercheremo di veicolare informazioni sempre più mirate agli effettivi interessi di ciascun socio, di qui l'importanza di conoscere competenze e interessi dei singoli Soci.
E' pure utile visitare spesso la "Bacheca" del sito Apco:
sulla "Bacheca" la Segreteria e altri suoi Soci inseriscono le richieste di collaborazione provenienti dalle più disparate fonti. Anche tu puoi inserire ricerche e offerte di collaborazione.
Sono crescenti le richieste di segnalazione e oggi i molti profili vuoti o eccessivamente prolissi rendono difficoltoso far incontrare domanda e offerta.
Nel tuo interesse, adegua il tuo profilo professionale sul sito Apco.
Per inserire post sulla "Bacheca" occorre inviare il testo che si intende pubblicare alla Segreteria che provvederà poi alla sua pubblicazione.

ritorna alla newsletter ok

L'iscrizione ad Apco

L'iscrizione ad Apco

Essere soci Apco diventa sempre più importante al fine di ampliare le proprie opportunità di lavor, di accrescere il proprio prestigio, l'affidabilità, l'efficacia dell'agire in linea con le esigenze dei Clienti.

E' il più importante dei molti benefici che Apco continua a costruire per i propri Soci, altri li troverai nel prosieguo di questa email.
Tu non dimenticare di rinnovare la tua iscrizione entro il 29 febbraio.

Le quote di iscrizione per il 2016 rimangono dello stesso importo degli 2014 e 2015.
Apco ripropone anche per il 2016 la possibilità di risparmiare 90€ rinnovando l'iscrizione per tre anni con il versamento della quota in'unica soluzione:

  Quota annuale Quota triennale scontata
Aderente 160€ 432€
Socio Qualificato 250€ 675€
Socio Qualificato CMC 300€ 810€

Da versare ad Apco presso Banca Prossima Spa Codice IBAN: IT19 R033 5901 6001 0000 0119 000

Quali i benefici dell'esser Soci di Apco?
I più importanti li troverai nel corso di questa mail.
Ad iniziare dal fatto che forse ti interessa sapere il perchè diciamo di essere i miglio posizionati.

Emerge con chiarezza dalle ricerche che Apco ha fatto nel 2015 che la domanda di consulenza è sempre più orientata alla ricerca di competenze a crescente specializzazione pratica.
Ai Clienti abbiamo voluto facilitare l'identificazione e la scelta dei Consulenti: i soci Apco sono i meglio individuabili come "i più preparati ad affrontare i grandi mutamenti del mercato".
Con l'istituzione delle "Community" abbiamo voluto dare riconoscibilità e facilità alla identificazione e alla scelta del Consulente giusto per l'esigenza del Cliente.
E la cosa viene apprezzata ed inizia a dare i suoi frutti.

Altra caratteristica distintiva ed esclusiva dei soci Apco: il network mondiale ICMCI.
Il potenziamento dei rapporti con il network mondiale di ICMCI caratterizza i soci CMC in termini di portatori di benefici esclusivi in oltre 50 Paesi nei 5 continenti. Interlocutori privilegiati di qualsivoglia azienda che voglia accedere a mercati esteri contando su esperti locali di relazioni, culture di business, competenze, etica.
L'adesione ad Apco in qualità di Socio CMC apre molte porte, comprese quelle dell'U.E. Ma qui lasciamo la parola a Daniela Panariti-CMC.

ritorna alla newsletter ok

Offerta Formativa Apco

E’ questo un tempo di grandi cambiamenti. Lo è anche nelle esigenze di consulenza delle aziende, com’è emerso dalle ricerche fatte da Apco lo scorso anno. La formazione permanente, cui sono tenuti i professionisti, costituisce uno stimolo importante al mantenersi in linea con il mutare delle esigenze delle aziende clienti. 

Nuova e ampia è l'Offerta formativa Apco, sia nei contenuti (consulta il Catalogo 2016), sia nelle proposte di pricing per i Soci Apco che riportiamo qui di seguito:

Pacchetto per 2 giornate di corso a € 300,00 + IVA  (il risparmio è di € 80,80)

Pacchetto per 3 giornate di corso a € 450,00 + IVA  (il risparmio è di € 121,20)

Pacchetto per tutti i corsi del Catalogo 2016 a € 600,00 + IVA (numero minimo di iscritti al corso: 7).

Apco intende così facilitare anche l'acquisizione dei crediti formativi necessari a mantenere la qualificazione (Socio Qualificato: 30 crediti/anno; Socio Qualificato CMC: 40 crediti/anno).

L’informazione sui corsi Apco è reperibile sul sito: Catalogo, Home page e, d’ora in poi, sul piedino pubblicitario delle email e di Apco Informa.

ritorna alla newsletter ok

Il restyling del sito web di Apco

È in corso un primo restyling del sito con l'attivazione di nuove funzioni e informazioni. Si segnalano in particolare: 

- la riorganizzazione della pagina del Profilo dei Soci con l’evidenziazione delle Competenze (sollecitiamo nuovamente ciascun Socio a completare il profilo personale, almeno relativamente alle competenze per dar loro modo di cogliere le opportunità che ci derivano dalle varie convenzioni);

- la riorganizzazione, nell'area dei Servizi ai Soci, degli Accordi di Partnership e delle Convenzioni;

- l'apertura di nuove pagine:

la pubblicazione della Legge n.4/2013 e il Vademecum per il professionistaVademecum per il professionista

le Comunità di Pratica con il connesso Regolamento per la creazione e la gestione delle Community;

Giroscopio: incursioni in culture diverse ed esplorazioni sul web di realtà che interessano i Consulenti;

ApcoBooks:  Apco si costituisce "editrice" per facilitare l’organizzazione e il costo della pubblicazione di libri da parte dei soci.

ritorna alla newsletter ok

Nuove convenzioni

Apco ha dato vita a nuove concrete convenzioni. Invitiamo i Soci Apco a consultarle e, nella misura in cui possono trarne vantaggio, ad accedervi.

- Opportunità di collaborazioni professionali: Trentino Sviluppo (vedi la successiva, più estesa informazione);  Fondo Santo Stefano di Prato (collaborazione all'avvio di iniziative imprenditoriali, solidaristiche e for profit); BeMyGuru (hub di incontro fra  imprese alla ricerca di servizi di consulenza e professionisti di varie competenze), informazioni in Segreteria Apco.

- Opportunità di accesso a informazioni e best practice fortemente innovative: completamento della Partnership con Studio Base di Brescia con un’apposita convenzione “StudyTours” per l’effettuazione di viaggi-studio organizzati presso aziende, università, istituzioni prevalentemente estere, caratterizzate da eccellenze nei campi dell'innovazione: il prossimo in Germania per Industry 4.0;

- Full immersion per l’inglese a New York in contesto ICMCI: convenzione 2NYC

- Convenienze varie per il Consulente e i suoi Clienti: Edenred (interessanti possibilità accessibili attraverso i Coordinatori di Delegazione).

Per sapere tutti i dettagli delle convenzioni, accedi sull'area riservata del sito Apco, e troverai i file PDF sulla pagina "Dettagli Convenzioni".

ritorna alla newsletter ok

Trentino Sviluppo

Si sta intensificando la collaborazione fra Apco e Trentino Sviluppo.

Dal 18 marzo parte un’iniziativa che mette a disposizione delle Aziende e delle Start Up del Trentino uno Sportello cui esse  possono rivolgersi per avere supporto alla gestione.

Saranno a disposizione di Aziende e Start Up i Consulenti Apco che potranno dedicarvi mezza giornata.

Da alcuni di questi contatti potranno scaturire opportunità dirette di progetti di consulenza, in altri casi matureranno solo contatti che potranno avere più concreto sviluppo in futuro.

Chi si rende disponibile a queste “permanenze” di Sportello potrebbe essere il Consulente con le competenze richieste o, nel caso siano richieste competenze diverse, potrà segnalarlo ad Apco che proporrà l’opportunità a Colleghi con le competenze idonee. Ovviamente in questi casi la collaborazione fra chi avrà dedicato il proprio tempo ad una “permanenza” che sfoci in attività per un altro Collega avrà un equo riconoscimento.

I Soci Apco interessati ad effettuare le “permanenze” di Sportello -massimo due Soci per ciascuna data- dovranno segnalarlo alla Segreteria Apco con  nome, cognome, riferimenti telefonici ed email, competenze distintive e disponibilità temporali del singolo Socio. La segreteria sta già raccogliendo le disponibilità dei Soci.

Considerata la numerosità delle adesioni e l'opportunità che si dia al maggior numero possibile di Soci questa possibilità, ogni Socio -in linea di massima- potrà scegliere una sola data. Qualora ci siano più di due adesioni per data, la Segreteria comunicherà agli interessati di accordarsi fra loro per determinare chi andrà, comunicandone poi la decisione alla Segreteria.

Una tabella completa di tutti gli elementi d'informazione verrà trasmessa a Trentino Sviluppo che pianificherà l’attività di Sportello e  la segnalerà alle Aziende.

Il Socio Apco che effettua la “permanenza” si impegna a redigere su un apposito modulo un succinto report degli incontri indicando quali siano le Aziende o le Start Up incontrate, quali le esigenze delle stesse,  a quali possa provvedere egli stesso. Indicherà anche quelle per le quali egli non ha le competenze richieste.

Il report dovrà essere trasmesso subito dal Socio ad Apco che proporrà l’opportunità ai Soci con le competenze richieste. Le competenze cui si farà riferimento sono quelle rilevabili dal profilo personale del Socio sul sito di Apco.

Il Socio che accetta l’incarico sottoscriverà con l’accettazione dell’incarico l’impegno a compensare, secondo gli accordi, il Collega che ha effettuato la “permanenza”.

La Segreteria è a disposizione per le informazioni opportune circa il calendario delle “permanenze” Apco e per ricevere le richieste di inserimento.

ritorna alla newsletter ok