L'incontro con i Consulenti cinesi di Hejun Consulting Group delle aziende italiane, clienti di Soci Apco

Apco Hejun Fotodigruppo

Apco ha un importante e, nel panorama della consulenza italiana, esclusivo rapporto di partnership con altre 53 associazioni di consulenti di management in altrettanti Paesi del mondo. È un patrimonio che Apco mette a disposizione dei suoi soci e dei loro clienti.

Concretamente: il 2 ottobre si è tenuto a Milano il programmato incontro fra alcune aziende italiane provenienti da Veneto, Emilia-Romagna, Marche e Lazio e i Consulenti cinesi di Hejun Consulting Group. Aziende che, clienti di Soci Apco, stavano programmando dal loro presenza in vari modi sul mercato cinese.

L'Assemblea dei Soci di novembre si terrà a Milano, presso la sede Apco, il 16 novembre

Il tradizionale Convegno post Assemblea dal titolo "L'eredità di Expo, la consulenza di management alla sfida della sostenibilità", come facilmente si evince dal titolo, verterà sull'impatto d'innovazione che l'Expo ha avuto e soprattutto sta avendo sulla consulenza di management. Vi parleranno importanti personalità dell'economia. Sarà un'occasione da cogliere anche per valutare i cambiamenti cui nuove sensibilità e scelte indurranno nell'imprenditoria italiana e quindi nella professione del consulente.

Formazione dei Consulenti

Apco è già al lavoro per la preparazione dell'Offerta formativa 2016 per i Consulenti di management.

In ogni Regione è in corso di organizzazione un Focus Group con imprenditori e manager per parlare dei fabbisogni di consulenza delle imprese.

Ciò che emergerà farà da driver per l'elaborazione del programma di corsi che potranno trovare vari elementi di differenziazione da Regione a Regione in funzione delle peculiari esigenze locali.

I risultati dei Focus Group saranno presentati in occasione dell'Assemblea dei Soci di novembre.

L'offerta formativa Apco 2016 avrà un suo lancio pubblico a dicembre e registrerà numerose novità. L'innovazione riguarderà, oltre alla proposta di contenuti, anche il metodo didattico.

Apco firma la Carta di Milano

In coerenza con il proprio impegno alla sostenibilità,  il 13 ottobre, in un'apposita cerimonia ufficiale ad Expo, Apco firmerà la Carta di Milano. Apco ha dato un proprio contributo al processo innescato dalla Carta di Milano evidenziando, sia l'essenzialità dell'apporto che la consulenza di management può dare alla transizione ad un'economia e a stili di vita sostenibili, sia il concreto impegno dei Consulenti.

Apco ha pure promosso l'adesione di ICMCI alla Carta di Milano e, in occasione della riunione dell'EuroHub di Bologna, ha ottenuto che il Comitato Esecutivo di ICMCI decidesse di firmarla. Il 13 ottobre, dunque, la firmerà, assieme ad Apco, anche il nuovo Presidente di ICMCI, Sorin Caian.

La Carta di Milano con tutti i contributi sarà consegnata a Ban Ki-moon nella giornata dedicata all'ONU ad Expo, il 16 ottobre. Potete consultarne i contenuti cliccando su questo link.

Naturalmente la partecipazione è aperta a soci e simpatizzanti. Per accedere ad Expo occorre prenotarsi presso la Segreteria (segreteria@apcoitalia.it): avremo un'entrata facilitata quanto ad accesso (senza coda) e biglietto a prezzo molto contenuto.

Formazione professionale permanente

In attuazione della Legge n. 4/2013, procede l’attività di formazione di Apco e, insieme, procedono le attività di aggiornamento delle posizioni dei soci Apco sul sito in ordine ai crediti formativi.
Dai prossimi giorni, saranno aggiornate al primo semestre 2015 tutte le posizioni dei Soci, per cui ciascun Socio potrà controllare la sua situazione crediti andando, dall’area riservata, sul suo profilo, nella scheda >”Modifica il tuo profilo” e, da questa, alla scheda > ”Formazione permanente nel triennio”.
Si ricorda che il Regolamento per la Formazione Permanente è sul sito di Apco a questo link.

Profili professionali e competenze dei Soci Apco

E’ in corso la revisione dei profili professionali dei Soci pubblicati sul sito Apco. L’iniziativa vuol rendere più immediatamente individuabili  le competenze professionali dei singoli soci e le loro prevalenti aree di attività.
L’iniziativa parte dalla crescente esigenza di una più precisa individuazione delle competenze in ordine alle numerose opportunità che si stanno manifestando:
- per le richieste di collaborazione avanzate da colleghi ed imprese,
- per le risposte da fornire a bandi istituzionali che individuano nelle associazioni -soprattutto quelle che attestano la qualificazione professionale dei soci- ottimi “serbatoi” di competenze da offrire al mercato a implementazione di azioni positive di sostegno alla ripresa economica.
I Soci possono rivolgersi alla Segreteria per più precise indicazioni e così procedere più speditamente nell’aggiornamento del loro profilo.

Etica e Agire professionale. Roadshow per l’Italia.

Si è concluso a San Bonifacio (VR) il roadshow “Etica e Agire professionale. Roadshow per l’Italia”. Un evento fortemente partecipato da soci Apco e delle altre Associazioni professionali che avevamo associato all’iniziativa promossa da Apco. Un evento caratterizzato anche dalla partecipazione delle Istituzioni locali. Il dibattito è stato in qualche modo egemonizzato dai giovani che hanno impresso un sigillo di freschezza e di ottimismo verso una prospettiva di eticità che per la forza con cui si è manifestata ha rappresentato un fattore d’innovazione anche rispetto alle altre tappe del roadshow.
La tappa finale sarà rappresentata dall’Assemblea straordinaria di Apco, il prossimo novembre, con la sintesi nel nuovo Codice di Etica Professionale Apco di quanto stimolato e raccolto nel roadshow.

Expo: “Il lavoro dell’uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità”

Si è tenuto il 7 luglio l’evento di APCO-ICMCI ad Expo.
L’evento si è collocato all’interno di Cascina Triulza, l’area social di Expo, ed è stato organizzato con Plef (Planet Life Economy Foundation) nell’ambito delle iniziative condotte all’insegna de “Il senso ritrovato”.
Il convegno è stato decisamente di grande interesse per unanime ammissione dei partecipanti, professionisti ed imprese, che hanno mantenuto la loro presenza per tutta la giornata nonostante le difficili condizioni climatiche della giornata e del luogo.
Sembra giusto tuttavia osservare come, nonostante quest'elevato interesse, il convegno non abbia registrato una grande partecipazione di consulenti di management, forse  non ancora sufficientemente attenti, da un lato al mutare dei tempi con l'importanza delle opportunità che presenta, dall’altro alla connessa minaccia rappresentata dal non esserne consapevoli.
I partecipanti hanno ben potuto rendersi conto di quale sia il ruolo -e quanto fondamentale- dei consulenti di management nella prospettiva della transizione dell’economia e degli stili di vita alla sostenibilità. Una sostenibilità, com'è stato ribadito, che può esser solo "a tre gambe: ambientale, economica e sociale".
Un ruolo che è già vitale. Infatti, alla mattinata con interventi di carattere generale, è seguito un pomeriggio con una serie di case history di concreta riconversione alla sostenibilità di attività economiche e di stili di vita. Imprese grandi e piccole di settori diversi, italiani ed esteri, che hanno illustrato i grandi benefici di competitività ricavati. Di grande interesse, poi, la visione e l’esperienza che ci ha portato la collega Galina Artyukhina che, originaria del Kazakhistan, si muove professionalmente a livello internazionale.
La documentazione sull’apposito repository nel sito di Apco.
Appuntamento al secondo evento APCO-ICMCI: 14 ottobre con “I modelli di valorizzazione delle risorse naturali locali nell’agroalimentare”. Un'altra occasione per comprendere, oltre ai cambiamenti che interessano economia e società a partire dalla filiera agroalimentare, il grado di consapevolezza dei consulenti di management della realtà in cui sono inseriti e, in questa, del ruolo che intendono rivestirvi.

Euro Hub

ICMCI, il network mondiale dei Consulenti di Management CMC di cui siamo parte, ha istituito un organismo regionale di coordinamento delle Associazioni nazionale che vi aderiscono, quello per l’Europa si chiama Euro Hub, appunto. La sua riunione è annuale e vi si approfondiscono le problematiche della consulenza di management nell’area europea. Quest’anno l’Euro Hub si è riunito a Bologna il 4 e 5 giugno.

Giovani per ICMCI

Rafforziamo la presenza di Apco in ICMCI, il network mondiale di cui siamo parte. Per questo abbiamo lanciato l’offerta ai Colleghi CMC sotto i 40 anni di segnalare un’eventuale disponibilità a far parte delle varie Commissioni di Lavoro di ICMCI (http://goo.gl/EoQ52Z). Hanno aderito all’appello oltre una decina  di Colleghi e ne sono stati selezionati 4: Maria Teresa Speziale, Giovanni Gori, Corrado Pagliarini, Massimiliano Speciale. Essi sono stati inviatati a partecipare all’Euro Hub che si è tenuto nei giorni scorsi a Bologna e ciascuno di loro ha avuto la possibilità di intervenire nel dibattito con un grande apprezzamento da parte dei partecipanti all’Euro Hub. A tal punto da chiederci di pubblicare questa che loro hanno chiamato “best practice” su Meridien, la newsletter di ICMCI.
Un segno concreto dell’avvio di Apco al rinnovamento.
Non sono gli unici nostri Soci impegnati in ICMCI, ovviamente, ma a loro abbiamo voluto affidare il futuro del nostro prestigio internazionale e rafforzarlo, affinchè tutti i Soci Apco abbiano a ricavarne i più ampi benefici.