Servizi ai soci - convenzioni

I soci possono fruire dei vantaggi delle convenzioni stipulate da APCO

Convenzione Apco – Confcommercio Imprese per l’Italia – Tessera del Professionista
Convenzione Apco – AON - Polizza Responsabilità Civile Professionale
Convenzione Apco – Harward Business Review Italia
Convenzione Apco - 2NYC
Convenzione Apco - Ashoka
Convenzione Apco - Flexworking
Convenzione Apco - InnexHub
Convenzione Apco - Trentino Sviluppo
Convenzione Apco - Università della Calabria

I dettagli delle convenzioni sono disponibili nell'AREA RISERVATA ai Soci, cliccando il tasto "Dettagli Convenzioni".

Per informazioni riguardo alle convenzioni riservate ai Soci APCO scrivere a info@apcoitalia.it.

Servizi ai soci - Polizza assicurativa per la Responsabilità Civile Professionale

AON  
 
I professionisti iscritti ad Apco, Qualificati e Qualificati CMC (Certified Management Consultant), possono usufruire di una copertura assicurativa di RC professionale grazie all’accordo siglato con AON, primo gruppo in Italia e nel mondo nella consulenza dei rischi e nell’intermediazione assicurativa e riassicurativa.

Per maggiori informazioni riguardo alla polizza RC professionale scrivere a info@apcoitalia.it.

Per approfondimenti riguardanti i servizi AON riservati ai Soci Apco:

Giorgio Villa - Unit Director
Geography Affinity
Via Ernesto Calindri 6 | 20143 Milano
tel: 0245434.802 
giorgio.villa@aon.it

Rossella Calvagna - Account Executive
Geography Affinity
Via Ernesto Calindri 6 | 20143 Milano
tel: 0245434.445
rossella.calvagna@aon.it

ICMCI

                                                                                                                                      Segui ICMCI su icon youtube

L'ICMCIInternational Council of Management Consulting Institutes, è l’organizzazione internazionale che dal 1987 riunisce le associazioni nazionali  dei consulenti di management.

Dall'ottobre 1989, APCO è membro effettivo di ICMCI in quanto associazione dei consulenti di management in Italia.

Scopo dell'ICMCI è favorire relazioni e scambi di esperienze tra le associazioni nazionali di consulenti di management al fine di elevare gli standard della professione e diffonderli nel contesto internazionale.

Sulla base di un "Common Body of Knowledge" e di un Codice di Etica, nel 1993 l'ICMCI ha istituito ufficialmente la figura del consulente CMC (Certified Management Consultant). 

Dal 1999, l'ICMCI ha adottato un modello di competenze di base previste per i soci CMC articolato in quattro macro aree:
- competenze nell'esercizio della attività di consulente (gestione del rapporto consulenziale con il cliente, ....);
- competenze di management (capacità di individuare problemi, proporre soluzioni, offrire un supporto alla implementazione delle stesse);
- competenze tecniche di area (specializzazioni in aree professionali);
- coscienza delle cause esterne di natura sociale, tecnologica, economica e politica che possono produrre effetti sul proprio lavoro, nella loro globalità, utili a rappresentare la capacità del consulente a produrre i risultati desiderati attraverso l'utilizzo delle conoscenze e delle esperienze richieste allo scopo.

Ogni Associazione nazionale accredita la figura del consulente CMC nella Nazione di competenza e si obbliga al riconoscimento reciproco fra le nazioni aderenti.

L'obiettivo dell'accreditamento reciproco è un risultato di indubbio valore che viene perseguito attraverso:
- la comune consapevolezza del Comune Corpo di Conoscenze che caratterizzano il Consulente di Management;
- il monitoraggio e l'armonizzazione delle Procedure di Accreditamento del Management Consultant seguite dalle singole Associazioni Nazionali.

APCO è soggetta ad una verifica triennale da parte di ICMCI finalizzata al rinnovo dell’accreditamento

Per il ruolo svolto in ambito sociale ed economico, nel 2001 l'ONU ha conferito all'ICMCI lo speciale status di NGO (Organizzazione Non Governativa).

APCO è rappresentata in ICMCI da 2 delegati (trustee), dal Chair della Commissione Standardizzazione e da 4 Membri di altre importanti Commissioni di lavoro di ICMCI.

Associazioni amiche

APCO crede nell’associazionismo e nell’ambito delle sue attività istituzionali e scopi sociali intrattiene rapporti di scambio di informazioni e collaborazione con diversi soggetti quali: 

ICMCI - The International Council of Management Consulting Institutes 
www.icmci.org

ASSOETICA - Associazione no profit degli Ethics Officers

www.assoetica.it

AIMBA - Associazione Italiana dei Master in Direzione Aziendale
www.aimba.it

UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione  
www.uni.com 

CoLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali
www.colap.it

PIU - Professioni Intellettuali Unite
www.professionipiu.it

Assoconsult - Associazione Federativa Società di Consulenza
www.assoconsult.org

FederProfessional - Associazione delle Alte Professionalità Indipendenti
www.federprofessional.com

ASSOCHANGE- Associazione Italiana Change Management
www.assochange.it

ICF ITALIA - Chapter Italiano dell’International Coach Federation
www.icf-italia.org

PLEF - Planet Life Economy Foundation - Onlus
http://www.plef.org

SCM portal - Portale dei professionisti del Supply Chain Management
www.scm-portal.net

HBR - Harvard Business Review Italia
www.hbritalia.it

Club In - Associazione di Businee Networking
www.clubIn.biz

Il Nodo group - Associazione scientifica culturale
www.ilnodogroup.it





Letture consigliate

Libri sulla professione del consulente
  • Orecchie da mercante: avventura di un consulente nel mondo della piccola imprenditoria - Conceive, Sperling & Kupfer, 2000
  • Volevo fare il consulente: mezzo secolo di capitalismo italiano visto da dentro, di Nino Lo Bianco, Il Sole24Ore, 2009
  • Diavolo d'un consulente: con un'intervista di Walter Passerini a Pietro Gennaro e Gianfilippo Cuneo - Lewis Pinault, Etas, 2001
  • L’uomo a sei dimensioni. Il consulente d’impresa, di Claudio Antonelli, Greco & Greco, 1989
  • Storia della consulenza di direzione in Italia. Protagonisti, idee, tendenze evolutive, di Giuliano Faliva e Ferdinando Pennarola, Edizioni Olivares, 1992
  • La Consulenza di Direzione. Guida alla professione, Ufficio Internazionale del lavoro, a cura di Milan Kubr, con presentazione di Sergio Zoppi e prefazione di Mario Miraglia, ISEDI, 1992
  • Marketing professional services. Practical approaches to practice development, by Patrick Forsyth, Kogan Page Ltd, 1992
  • Managing the professional's service firm, di David H. Maister, The Free Press, 1993
  • The International guide to Management Consultancy. The evolution, practice and structure of Management Consultancy worldwide. Consultant Editors Barry Curnow & Jonathan Reuvid (endorsed by ICMCI, FEACO and Zen-Noh-Ren), Kogan Page Ltd, 2001
  • Management Consultancy, a handbook for best practice, editd by Philip Sadler, Kogan Page Ltd, 1998
  • Società e Associazioni tra professionisti, di Cinzia De Stefanis, Maggioli Editore, 2005
  • Il consulente aziendale. Come dominare l’arte della consulenza, di Richard Newton, Franco Angeli, 2012
  • Innovare per competere - le Piccole e Medie imprese si ri-organizzano, di Carlo Baldassi, Arti Grafiche Fulvio, 2006
  • Il marketing del consulente, di Vladimiro Barocco, Franco Angeli, 2010
  • Oltre la crisi - per un nuovo sviluppo delle piccole e medie imprese, di Carlo Baldassi, Arti Grafiche Fulvio, 2011
  • I ferri del mestiere, di Carlo Baldassi, Arti Grafiche Fulvio, 2013
 

Riviste per la professione
Harvard Business Review la pubblicazione di riferimento per il nostro lavoro


Altre risorse per la professione
  • Management Consulted risorse per il consulente
  • Consulting Magazine sito in inglese dedicato ai consulenti di management. Fornisce un interessante spaccato del mondo consulenziale nordamericano. E' possibile iscriversi ad una interessante rivista on-line sulla professione
  • Monadnock Research sito americano focalizzato so notizie e dati del mondo della consulenza. E' possibile ricevere un bollettino informativo.
  • Kennedy Info sito americano con dati e informazioni su domanda e offerta di consulenza di management ed IT

Norme di settore

APCO partecipa attivamente alla definizione e stesura di norme UNI, CEN e ISO per:

  • influire sulla definizione dei contenuti delle norme e non subire requisiti stabiliti dai concorrenti;
  • essere informati sui futuri sviluppi normativi, con tempi e costi di adattamento ridotti e, quindi, con vantaggi competitivi sulla concorrenza;
  • rimanere aggiornati sullo "stato dell'arte" dei prodotti/servizi/processi relativi alla propria attività;
  • ridurre i costi della ricerca ed i rischi ad essa connessi, confrontando con gli altri partecipanti il proprio know-how.
  • In particolare, la norma emanata con il contributo di APCO è:

    NORMA UNI 10771:2015
    Consulenza di direzione (consulenza di management) Criteri applicativi della UNI EN 16114

    Valori, processo e competenze del servizio

    Scopo e campo di applicazione
    La norma indica le linee guida per la fornitura di servizi di consulenza di direzione (consulenza di management).
    Essa è complementare alla UNI EN 16114, della quale condivide i principi ma amplia gli aspetti per una più efficace applicazione da parte dei consulenti e dei potenziali clienti. Dà inoltre una maggiore definizione delle rispettive responsabilità.
    Essa si pone inoltre l’obiettivo di unificare in un unico corpo le precedenti norme elaborate a livello nazionale.
    La presente norma è applicabile a tutte le prestazioni di servizi di consulenza di direzione (consulenza di management), per imprese pubbliche e private, entità governative, organizzazioni non governative e servizi interni di consulenza, indipendentemente da proprietà, struttura, dimensioni o specializzazione.

    Nota: La norma riporta, in riquadro dal punto 4 in poi, il testo della UNI EN 16114.

    Norme di settore (2)

    APCO partecipa attivamente alla definizione e stesura di norme UNI, CEN e ISO per:

  • influire sulla definizione dei contenuti delle norme e non subire requisiti stabiliti dai concorrenti;
  • essere informati sui futuri sviluppi normativi, con tempi e costi di adattamento ridotti e, quindi, con vantaggi competitivi sulla concorrenza;
  • rimanere aggiornati sullo "stato dell'arte" dei prodotti/servizi/processi relativi alla propria attività;
  • ridurre i costi della ricerca ed i rischi ad essa connessi, confrontando con gli altri partecipanti il proprio know-how.
  • In particolare, la norma emanata con il contributo di APCO è:

    NORMA UNI 10771:2015
    Consulenza di direzione (consulenza di management) Criteri applicativi della UNI EN 16114

    Valori, processo e competenze del servizio

    Scopo e campo di applicazione
    La norma indica le linee guida per la fornitura di servizi di consulenza di direzione (consulenza di management).
    Essa è complementare alla UNI EN 16114, della quale condivide i principi ma amplia gli aspetti per una più efficace applicazione da parte dei consulenti e dei potenziali clienti. Dà inoltre una maggiore definizione delle rispettive responsabilità.
    Essa si pone inoltre l’obiettivo di unificare in un unico corpo le precedenti norme elaborate a livello nazionale.
    La presente norma è applicabile a tutte le prestazioni di servizi di consulenza di direzione (consulenza di management), per imprese pubbliche e private, entità governative, organizzazioni non governative e servizi interni di consulenza, indipendentemente da proprietà, struttura, dimensioni o specializzazione.

    Nota: La norma riporta, in riquadro dal punto 4 in poi, il testo della UNI EN 16114.