Archivio

   Rivista bimestrale di APCO, supplemento di Harvard Business Review Italia.

Editore: Strategiqs Edizioni, Nirone 19, 20123 Milano,
Direttore responsabile: Enrico Sassoon.
Registrazione: Tribunale Milano n. 217 del 21/3/2005.

Comitato editoriale
- Marco Beltrami - Direttore Editoriale
- Francesco D’Aprile
- Rita Bonucchi
- Fabio Di Stefano
- Marco Granelli
- Egidio Pasetto
- Giovanni Sgalambro

Calendario Commissione Soci

Calendario colloqui Commissione Soci

Data

Sede

11 gennaio 2019

Milano

8 febbraio 2019

Milano

8 marzo 2019

Milano

5 aprile 2019

Milano

10 maggio 2019

Milano

7 giugno 2019

Milano

5 luglio 2019

Milano

6 settembre 2019

Milano

11 ottobre 2019

Milano

8 novembre 2019

Milano

6 dicembre 2019

Milano

Organi associativi

Organi Centrali
- Assemblea Soci
- Consiglio Direttivo
- Presidente
- Vicepresidenti
- Tesoriere
- Collegio dei Revisori dei Conti
- Comitato dei Garanti
- Commissione Soci
- Commissione Formazione

Organi Periferici
- Assemblea di Delegazione
- Consiglio di Delegazione
- Coordinatore di Delegazione

Tutti gli Organi dell’Associazione, Assemblee escluse, hanno durata triennale.

I componenti del Collegio dei Revisori e del Collegio dei Probiviri non possono fare parte contemporaneamente del Consiglio Direttivo.

Gli organi periferici, la cui attività si realizza nel rispetto del Regolamento per l’istituzione ed il funzionamento di Delegazioni Territoriali, devono adeguare la loro scadenza a quella degli organi centrali.

Gli Associati non possono fare parte del medesimo organo per più di due mandati completi consecutivi. Le modalità di elezione o di nomina alle cariche sociali sono specificate nei Regolamenti.

Presidente

Il Presidente è eletto dall'Assemblea ogni tre anni fra i Soci Qualificati-APCO e Qualificati APCO-CMC. Ha la rappresentanza dell'Associazione nei confronti dei terzi ed in giudizio ed ha cura dell'esecuzione dei deliberati dell'Assemblea e del Consiglio Direttivo.

-
Francesco Catanese - Socio Qualificato APCO-CMC    Email: presidente@apcoitalia.it

Delegazioni Territoriali

APCO è organizzata in Delegazioni Territoriali, che hanno il compito di coadiuvare il Consiglio Direttivo nel perseguire gli scopi sociali definiti all’Articolo 2 dello Statuto e di:

a) promuovere la diffusione della notorietà di APCO sul territorio;
b) incentivare lo sviluppo della base associativa;
c) animare la community professionale locale;
d) presidiare la conoscenza del mercato locale del management consulting;
e) supportare la Commissione Soci nell’attività di accreditamento.



Corsi e seminari

Corso - Professione Management Consultant


L'obiettivo del corso di tre giornate è far comprendere le caratteristiche della professione, conoscere il processo di consulenza, le competenze e i valori etici, acquisire gli strumenti operativi per gestire le principali fasi del processo di consulenza e i riferimenti degli standard professionali per avviarsi alla qualificazione CMC.

Leggi tutto

Fast meetings - La voce dell'esperienza


Incontri informativi di un paio d’ore con consulenti e professionisti che raccontano la propria esperienza, il proprio modo di fare/essere consulenti prendendo spunto da una pubblicazione.

Per conoscere la prossima edizione in programma consulta il calendario Eventi & Corsi o, se preferisci, contatta la Segreteria APCO: Tel. 02 7750449 - segreteria@apcoitalia.it.

Fast meetings - APCO TOOLS


Incontri informativi di un paio d’ore sugli aspetti legati all’operatività del consulente, con l’obiettivo di fornire strumenti per aumentare la produttività e l’efficacia dei consulenti.
Per conoscere la prossima edizione in programma consulta il calendario Eventi & Corsi o, se preferisci, contatta la Segreteria APCO: Tel. 02 7750449 - segreteria@apcoitalia.it.

Fast meetings - Incontri con il progetto


Occasioni di scambio di know-how e networking, durante i quali un consulente presenta e condivide con i colleghi un progetto rilevante. L’organizzazione è su base territoriale.

Per conoscere la prossima edizione in programma consulta il calendario Eventi & Corsi o, se preferisci, contatta la Segreteria APCO: Tel. 02 7750449 - segreteria@apcoitalia.it.

Workshop


I workshop, della durata di una o due giornate, sono focalizzati sullo sviluppo delle competenze trasversali del consulente di management.
Per citarne solo alcuni esempi:
“Cambiare occhi” sulle competenze sistemico-strategiche;
“la consulenza di management in 5 mosse” sulle competenze metodologico-realizzative;
“le relazioni non pericolose” sulle competenze relazionali.

Per conoscere la prossima edizione in programma consulta il calendario Eventi & Corsi o, se preferisci, contatta la Segreteria APCO: Tel. 02 7750449 - segreteria@apcoitalia.it.

Servizi ai soci - partnership

APCO crede nell’associazionismo e nella partnership con altre associazioni che in qualche modo sono interessate all'attività di consulenza di management.

Al momento APCO ha rapporti di collaborazione interassociativa con:

Aias   AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
è la più importante associazione tecnica scientifica italiana che si occupa di sicurezza, salute e ambiente nei luoghi di lavoro e di vita. L’Associazione crede nella necessità di essere sempre più vicina ai propri Soci e per questa ragione è attiva con 21 Sezioni Regionali e oltre 100 Nuclei territoriali. 
     
AIF   AIF - Associazione Italiana Formatori
è un’organizzazione no-profit, fondata nel 1975, alla quale aderiscono oltre 2.000 consulenti e dirigenti aziendali in tutta l’Italia, professionisti della formazione, delle strategie organizzative e dei processi di apprendimento e sviluppo della Persona.
     
aimba   AIMBA
Associazione Italiana dei Master in Direzione Aziendale, è l'associazione professionale istituita e gestita nel rispetto delle normative sulle libere professioni intellettuali (Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in G.U. n. 22 del 26 gennaio 2013) con lo scopo di valorizzare, organizzare e disciplinare le qualifiche, gli interessi e le modalità di esercizio professionali dei titolari dei diplomi di Master in Business Administration, Master in General Management e Master in Specialized Management, conseguiti presso le Business School internazionali e nazionali e riconosciute dalle agenzie di accreditamento: AACSB (Association to Advance Collegiate Schools of Business), AMBA (Association of MBAs), EQUIS (European Quality Improvement System), ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale).
     
assirep   ASSIREP
è la prima e al momento unica Associazione Professionale dei Responsabili di Progetto (Project Manager) che tutela esclusivamente tale ruolo professionale, inserita dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) nell'apposito elenco delle Associazioni che possono rilasciare l'attestato di qualità in conformità alla legge 4/2013
     
 assochange nuovo logo   Assochange
Unica associazione, sia in Italia che a livello europeo, ad avere come missione la diffusione delle tematiche del governo del cambiamento - Change Management - la sensibilizzazione dei vertici della comunità di business e politiche sul contributo che tali tematiche possono fornire all’evoluzione delle imprese del nostro paese.
     
AssoEtica 1   Assoetica 
è l’organizzazione no profit che guida startupper, imprenditori, professionisti e lavoratori di ogni tipo in un percorso etico. Dal business model allo storytelling etico. Il doppio obiettivo di creare valore e rispettare il prossimo ispira l’impegno di Assoetica ed è la base di una nuova alleanza per una comunità consapevole: guadagnarsi la vita è il diritto di ogni essere umano così come farlo in modo etico è un dovere.
     
Evaluate   Evaluate
L’Associazione intende promuovere e sostenere il ruolo e la professionalità dei professionisti, non organizzati in ordini e collegi professionali, che operando nell’ambito dell’ istruzione, della formazione professionale, dell’orientamento e del lavoro o in qualsiasi altro ambito utile all’apprendimento, sono chiamati ad effettuare attività di valutazione degli apprendimenti, certificazione delle competenze o attività a queste assimilabili o collegate.
     
  ICF Italia - Chapter Italiano dell’International Coach Federation
La più grande associazione di Coach Professionisti al mondo, che attraverso i suoi 20.000 associati presenti in oltre 100 Paesi, si occupa  di favorire il progresso dell’arte, della scienza e della pratica del Coaching Professionale.
     
logoilnodo   Il Nodo Group
è un'Associazione scientifica culturale non a scopo di lucro nata nel 2007 formata da persone provenienti da diversi background culturali e professionali che condividono l'importanza di promuovere un approccio etico e democratico alla comprensione dei problemi di funzionamento dei gruppi e delle organizzazioni di lavoro.
     
         Planet Life Economy Foundation - Onlus
Libera Fondazione senza scopo di lucro che si occupa di dare concretezza ai principi della Sostenibilità al fine di includerli nelle dinamiche gestionali dell’impresa (strategie, competitività, valore aggiunto, finanza, processi produttivi, ecc.) facendo attenzione alle reali aspettative dei cittadini/consumatori (qualità di vita, emozione, piacere, divertimento).
     
SCM Portal   SCM Portal
è un portale indipendente sviluppato con l'obiettivo di offrire, in maniera organica e sistemica, le informazioni più rilevanti ed aggiornate sull'evoluzione del Demand & Supply Chain Management, al fine di consentire di trovare le informazioni più appropriate all'interno del Supply Chain Management.
     
Studio Base   Gruppo StudioBase
è una associazione creata nel 1983 per una precisa motivazione del suo fondatore, Mario Gibertoni, ed è divisa in tre aree di Business che operano in campi diversi: Consulenza, Formazione e Risorse Umane. È anche fondatrice i un'importante International Net-Work "Enex" con Parter locali.
     
    I dettagli degli accordi di partnership sono disponibili nell'AREA RISERVATA ai Soci.

Formazione permanente

Apco per la Formazione permanente istituita dalla Legge n. 4/2013

La Legge n. 4/2013
riconosce i Consulenti di Management quali  veri e propri Professionisti. Essa, nell'attribuire ruolo e dignità sociale alle attività intellettuali, intende tutelare la qualità di queste prestazioni a favore dei fruitori dei servizi di consulenza.

Per questa ragione ha affidato alle Associazioni dei Professionisti il compito di (Art. 5, comma 1e):
- attestare la qualità professionale degli Associati;
- assicurare la piena conoscibilità dell’obbligo degli Associati all’aggiornamento professionale costante;
- predisporre strumenti idonei ad accertare l’effettivo assolvimento di tale obbligo.

APCO, in ottemperanza a tale disposizione, sta riformando il proprio Piano formativo adeguandolo maggiormente alle esigenze dei propri Associati e ha approvato il “Regolamento di Formazione permanente”.  Nel Piano formativo APCO il 20% della formazione è proposto in forma gratuita (ApcoTool, Convegni, Seminar, Workshop, ecc).

La formazione di alta qualità è uno degli asset storici e distintivi di APCO, universalmente riconosciuto e apprezzato quale servizio di alto profilo agli Associati, proprio perché direttamente orientato alla specifica formazione del Consulente di Management.

Questa Legge, mentre conferma la validità dell’impegno di APCO nella formazione dei Professionisti, impegna APCO (e tutte le altre Associazioni di Professionisti) alla “predisposizione di strumenti idonei ad accertare l’effettivo assolvimento di tale obbligo” .

Di qui, l’approvazione del “Regolamento di Formazione permanente” nella forma più semplice e meno burocratica possibile che, peraltro, tiene conto anche del DLgs n. 13/2013 sulle tipologie di formazione: formale, non formale e informale.*

Apco è ben consapevole, infatti, che la propria offerta formativa non è l’unica ad essere di valore. Essa, però, è l’unica fatta dai consulenti di management per i consulenti di management. Essendo poi finalizzata allo sviluppo specifico delle competenze del consulente di management, è progettata sul costante monitoraggio dei bisogni di consulenza dei Clienti.

Apco effettua direttamente solo la formazione alla consulenza di management ed esternalizza presso Enti accreditati da Apco (Agenzie formative, Società di formazione, Business School, Università, ecc.)  la formazione su argomenti di carattere meno specificamente focalizzato sulla consulenza per quanto attinenti le competenze necessarie al consulente di management.


Gli Associati terranno la documentazione delle attività formative che possono fare, sia presso gli Enti accreditati da Apco, che in proprio (secondo quanto definito nel Regolamento), la presenteranno alla Segreteria per l'attribuzione dei crediti formativi a cura della Commissione Soci  che ne terrà conto in funzione del rinnovo triennale delle attestazioni.


* Tipologie formative che danno diritto a Crediti Formativi secondo il “Regolamento di Formazione Permanente” di APCO

Apprendimento formale
Apprendimento derivante da attività formative, intenzionali e strutturate, realizzate da enti/istituzioni d’istruzione e formazione riconosciuti da un’autorità competente; comporta il rilascio di titoli aventi valore legale.

Apprendimento non‐formale
Apprendimento derivante da attività formative, intenzionali e strutturate, realizzate in qualsiasi ambito diverso da quello formale; non dà luogo a rilascio di titoli aventi valore legale.

Apprendimento informale
Apprendimento derivante da esperienze lavorative, da quelle di vita famigliare ed anche dal tempo libero. Non è un’attività necessariamente  strutturata.